Ambiente

GESTIGRANA verso una filera totalmente tracciata

GESTIGRANA verso una filera totalmente tracciata

Alla latteria San Pietro di Goito il progetto Gestigrana per la filiera garantita. Alleanza tra due coop e tre aziende, finanziamento di 160mila euro dal PSR

Filiera integrata e limpida, con ricadute a favore della qualità per il consumatore e al contempo maggiore redditività per i produttori. Tutto grazie ad un software gestionale miscelato con un po’ di iniziativa imprenditoriale. Questi gli elementi che compongono l’innovativo progetto “Gestigrana”, che vede coinvolte la latteria cooperativa San Pietro di Goito, la cooperativa il Quadrifoglio di Castellucchio e tre aziende agricole, due di trasformazione latte e una cerealicola. «Democrazia economica» la definisce il presidente della San Pietro, Stefano Pezzini: “Spesso all’interno della filiera manca chiarezza e ognuno lavora per il massimo profitto, una volta venduto il prodotto è finita la storia. Con questa iniziativa vogliamo unificare gli sforzi di tutti verso un prodotto che sia qualitativamente migliore e che consenta al contempo di garantire prezzi per ripagare il lavoro delle persone che collaborano. Un guadagno dignitoso, che riesca anche a sfuggire dalle dinamiche di prezzo imposte dal mercato, valorizzando la qualità.”

A collegare i diversi tasselli della filiera, che parte dalla semina dei cereali per l’alimentazione delle bovine e arriva fino al Grana confezionato in vendita al consumatore, penserà il software: “Prendiamo ad esempio la produzione di mais, fondamentale per l’alimentazione delle nostre bovine. Il software collegato al sistema più complesso Gestigrana permetterà di avere una tracciabilità assoluta dei cereali, fondamentale soprattutto alla luce dell’emergenza aflatossina degli ultimi anni. Sapremo quindi, fin dal momento della semina, il tipo di mais, i trattamenti fitosanitari che ha ricevuto (o non ricevuto) Inoltre, Gestigrana permetterà di mappare l’intera filiera di produzione del Grana Padano, dal mangime alla lavorazione del formaggio. E informare il consumatore, grazie al QR code disponibile su ogni confezione.”

Il software poi, come molti gestionali, consentirà di rispettare la programmazione produttiva del Grana Padano, conoscere i costi produttivi aziendali e permetterà di avere maggiore chiarezza in termini di entrate e uscite, costi di produzione per ogni singola voce operativa e, dunque, tenere la gestione economica aziendale sotto controllo: “Vogliamo in questo modo garantire la qualità dell’intero processo produttivo» aggiunge Pezzini. Il progetto è partito nel 2016 con la costituzione dell’Ats (associazione temporanea di scopo) tra agli attori della filiera e si chiuderà ad ottobre 2018. Ora è nella fase di installazione del software e di elaborazione dei modelli. Il partner scientifico è il professor Angelo Frascarelli, della Facoltà di economia agraria dell’Università di Perugia.

Gestigrana ha ricevuto un finanziamento nell’ambito della misura 16.2 del Psr 2014- 2020, 160mila euro che coprono circa il 50% delle spese.

(Gazzetta di Mantova)

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370