Il Paese ha bisogno di acquistare burro: ne consuma di più di quello che produce a livello locale, mentre per tutti gli altri prodotti è in gran parte autosufficiente
In Austria, il consumo di prodotti lattiero caseari, a livello generale resta stabile nel 2019, ma il Paese deve acquistare il burro, l’unico prodotto in cui non è autosufficiente a livello di produzione, rispetto ai consumi. Statistik Austria ha pubblicato il suo bilancio annuale di approvvigionamento di latte e prodotti lattiero-caseari, dimostrando che il consumo pro capite nel paese è rimasto sostanzialmente stabile, con lievi cali di latte e panna da bere, mentre burro e formaggio hanno mostrato alcuni aumenti. Nel 2018, l'austriaco medio ha consumato 76 kg all'anno di latte alimentare, nel 2019 74,4 kg. Per la panna il consumo è diminuito a 7,9 Kg a persona, mentre il burro ha mostrato una leggera tendenza al rialzo, arrivando a 5,6 kg nel 2019 (erano 5,5 kg nel 2018).
Il formaggio ha continuato a crescere fino a 22,4 kg a persona nel 2019, rispetto ai 21,8 kg dell'anno precedente. Il paese è in gran parte autosufficiente in tutto, fatta eccezione per il burro, avendo fornito il 69% del suo fabbisogno nel 2019. La produzione di burro è stata di circa 37.200 tonnellate di burro, mentre il consumo è stato di 53.978 tonnellate.
Discorso diverso per tutti gli altri prodotti: l'Austria potrebbe coprire il 170% del proprio fabbisogno di latte alimentare e il 108% di panna. Il formaggio rimane stabile, con il 97% del suo fabbisogno di formaggio che può essere soddisfatto a livello nazionale.
Leggi anche:
Latte, a New York al via un concorso per lanciare nuovi prodotti sul mercato
Effetto Covid, acquisti alimentari cresciuti del 50%, ma ancora tante sfide per le aziende