Innovazione

FILBIO sviluppo di una filiera sostenibile, competitiva e innovativa per la produzione di latte e grana padano bio e no ogm

FILBIO sviluppo di una filiera sostenibile, competitiva e innovativa per la produzione di latte e grana padano bio e no ogm

FILBIO, un progetto integrato di filiera presentato a valere sul bando dell'Op. 16.10.01 del PSR Lombardia per lo sviluppo di una filiera biologica di latte Grana padano

FILBIO, è un Progetto Integrato di Filiera, presentato a valere della Op. 16.10.01 del PSR Lombardia 2014-2020.

L'idea del progetto nasce da un lungo processo di cooperazione e coordinamento tra diversi soggetti economici operanti nella filiera della zootecnia da latte della Pianura padana delle province di Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo.

In particolare, sono coinvolte nel progetto diverse cooperative cerealicole, dei servizi e lattiero-casearie , insieme ad alcune aziende agricole che hanno tutte condiviso l'obiettivo comune e condiviso di sviluppare delle linee di produzioni biologiche e no ogm.

Il progetto ha infatti l'obiettivo di dare vita a un modello cooperativistico di filiera corta, capace di migliorare la competitività , sostenibilità ed efficienza produttiva delle singole aziende e dalla filiera biologica nel suo complesso. L'obiettivo prioritario è valorizzare le produzioni nazionali DOP e non, attraverso un metodo di produzione biologico certificato, che ne garantisca anche una superiorità in termini di qualità globale, riconoscibile come valore aggiunto dal consumatore.

Il partenariato

I soggetti partecipanti al progetto rappresentano le diverse fasi dell'intera filiera del Grana padano e sono costituiti da:

  • Comazoo (in qualità anche di capofila del progetto): mangimificio ed essiccatoio cooperativo con sede a Montichiari (BS), che opera da oltre trent'anni per il miglioramento agricolo zootecnico, rappresentando oggi circa 1.500 soci allevatori e agricoltori distribuiti principalmente nelle province della Lombardia.
  • Comab, Commissionaria Agricola Bresciana, con sede a Montichiari (BS). E' una cooperativa agricola a cui sono associate circa 900 aziende agricole distribuite principalmente nelle province di Brescia e Mantova. Comab è inserita in un gruppo cooperativo di secondo grado, il Carb (Cooperative Agricole Riunite Bresciane). Le aziende agricole associate a tutto il gruppo sono circa 2000 e possono contare su una squadra complessiva di una ventina di tecnici tra agronomi e periti agrari.
  • CIS, Consorzio Intercooperativo Servizi, Montichiari (BS). Nasce nel 1994 con lo scopo di offrire alle cooperative socie tutti quei servizi che la gestione tipica di ogni cooperativa non consentiva di erogare. Le cooperative agricole socie del Consorzio CIS sono quattro: Cooperativa Agricam, Cooperativa Comab, e Cooperativa Comazoo. In totale associano circa 3.500 soci
  • Alpe del Garda: è un caseificio cooperativo che ha la sede a 700 metri slm e il territorio di produzione è all'interno del Parco Regionale coincidente con la Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. L'attività principale della cooperativa è la raccolta del latte prodotto nelle stalle e nelle malghe dei propri soci e la trasformazione in formaggi tipici di Montagna, che includono la "Formagella di Tremosine" e il "Garda". Recentemente alla Cooperativa è stata concordata l'assegnazione dal Consorzio Grana Padano di quote di produzione.
  • Latteria S. Pietro: ubicata a Goito (Mn) nella zona dei prati stabili, è stata fondata nel 1966. Ha 29 soci produttori di latte (in media 110 vacche/socio) che, grazie alla presenza dei prati stabili, possono allevare gli animali in modo semi-estensivo (avendo a disposizione una superficie di circa 800 ha di pascolo, in media 25 ha/per socio). La principale destinazione del latte conferito dai soci è indirizzata alla produzione di Grana Padano DOP.

Altri soggetti che costituiscono il partenariato sono rappresentati da alcune aziende agricole in conversione al biologico (o già biologiche): Società Agricola Strale, Azienda Agricola Lazzari, Società agricola Azzoni Paolo, Azienda Motella, Azienda DINAMIKA, Az. agricola Maffei Tarciso, Alpe bio,. Sono poi indirettamente coinvolti nel progetto anche altri soggetti come la cooperativa di raccolta latte Agrilatte, Agricam (cooperativa agricola, che fornisce prodotti petroliferi, attrezzi e macchinari agricoli alle aziende agricole socie), Università di Perugia, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), il DEAFAL (Sviluppo agricoltura organica e rigenerativa), FEDERBIO, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le attività previste

Per sviluppare tale filiera sono previste tutta una serie di azioni e interventi complementari implementate dai diversi partner coinvolti. Le attività previste nel progetto possono essere così riassunte:

  • Investimenti strutturali specifici per adeguare e realizzare stabilimenti e strutture aziendali ad hoc per la filiera biologica: 1 mangimificio, 1 caseificio in pianura e 1 caseificio in montagna oltre ad altri adeguamenti per le aziende agricole;
  • Azioni innovative e sperimentali volte a sviluppare strumenti operativi di filiera: per coordinare e ottimizzare il flusso di dati e informazioni, legati alla gestione delle materie prime, dei prodotti, dei processi e dei servizi, anche in un'ottica di tracciabilità della filiera;
  • Attività formative e azioni di informazione e dimostrazione sui risultati del progetto e per sensibilizzare il maggior numero di attori della filiera direttamente coinvolti nel progetto o potenzialmente interessati ad aderire
  • Realizzazione di uno studio di filiera per trovare il giusto modello di governance e di relazioni, economico-erganizzative-giuridiche tra i diversi attori coinvolti.

I risultati attesi

Lo sviluppo di una filiera biologica sostenibile e efficiente consente di migliorare la competitività, sostenibilità e redditività delle imprese lattiero-casearie e cerealicole. Infatti, oltre a tutti i vantaggi economici e ambientali legati alla produzione biologica in quanto tale, la costituzione della filiera con una sua governance ben precisa offre ulteriori opportunità per le imprese coinvolte.

In primis, la conversione al biologico delle aziende agricole, favorisce l'aumento della disponibilità di mangimi prodotti nel comprensorio - in linea anche con la normativa europea (Regolamento CE N. 889/2008), secondo cui "gli alimenti zootecnici prodotti con tecniche biologiche devono essere autoprodotti, o prodotti in cooperazione con altre aziende del comprensorio, per almeno il 60% del totale".

Grazie al coordinamento con la fase a valle della filiera, le aziende saranno in grado di programmare la produzione in base alle reali opportunità di mercato (domanda di mangimi biologici nella filiera).

Stesso discorso vale per le aziende zootecniche e anche le imprese di trasformazione, che si trovano in una complessa situazione di mercato. La strategia di diversificazione attraverso la produzione di latte e Grana Padano biologico è sicuramente vincente, in quanto capace di rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori.

La costituzione di una filiera strutturata con una sua governance, permette di regolare i rapporti tra i diversi soggetti, garantisce un buono scambio di informazioni e dati, la messa a sistema delle diverse risorse e competenze e una ridistribuzione equa del valore aggiunto generato dalla filiera.

La filiera sarà così in grado di raccogliere, sintetizzare, monitorare e gestire i fabbisogni e le esigenze degli attori della filiera e della filiera nel suo complesso.

La scelta del modello di governance per la gestione della filiera, inclusa la gestione dei rapporti tra i soggetti e le modalità di accesso e condivisioni a fattori, risorse e competenze interne e esterne, rappresenta uno degli aspetti cruciali per il buon funzionamento della filiera stessa. L'idea è quella di costituire una "realtà", con una sua propria forma giuridica, che aggreghi i vari attori della filiera, che sappia interconnettere le loro professionalità, che risponda ai loro bisogni specifici e promuova percorsi comuni di sviluppo integrato.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370