L'importanza del latte nell'alimentazione umana. In questo articolo si farà un focus di approfondimento sulle caratteristiche e effetti del galattosio, che deriva anche dal lattosio, presente nel latte
Cos’è il galattosio?
Il galattosio è uno zucchero semplice che viene trasformato nel fegato in glucosio prima di essere utilizzato per la produzione di energia. E’ uno zucchero che si ritrova in diversi alimenti e contribuisce a numerose funzioni vitali per l’uomo. Deriva principalmente dal lattosio che si ritrova nel latte e yogurt. Il lattosio viene trasformato dall’organismo in galattosio e glucosio. Il galattosio è presente nei così detti oligosaccaridi della famiglia del raffinosio (RFOs) e del galattosio (GOS).
A cosa serve il galattosio?
Essendo il galattosio, un precursore del glucosio, è un importante elemento nutritivo fornitore di energia. E’ essenziale soprattutto durante le fasi di sviluppo iniziale dei neonati e bambini. Recenti studi hanno dimostrato che il galattosio contribuisce alla prevenzione di numerose malattie, soprattutto quelle legate alle funzionalità cerebrali. Coelho AI et al. 2015. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 18:422–427) Il galattosio gioca un ruolo importante nell’eliminazione di composti tossici presenti nel cervello. Ad esempio utilizza le sostanze a base di ammoniaca come substrato per la produzione di aminoacidi. Questa funzione è molto importante nei pazienti che soffrono di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o altre encefalopatie. Waisbren SE et al. 2012. J Inherited Metab Dis. 35:279–286 Il galattosio, trasportato nel cervello, agisce come una fonte alternativa di energia a seguito della sua trasformazione in glucosio. È stato dimostrato che questi oligosaccaridi possono portare un effetto benefico nel tratto gastro-intestinale non solo stimolando la crescita della microflora intestinale ma anche grazie alla loro attività antiadesiva. I GOS ad esempio possono inibire le infezioni derivanti dai patogeni enterici. Ho SC et al. 2003. Biogerontology. 4(1):15-8. Una dieta a base di galattosio permette di risolvere i sintomi della galattosemia Si tratta di una particolare condizione che colpisce gli organi (fegato e cervello), soprattutto nella fase neonatale. L’ “effetto dannoso” del galattosio può evidenziarsi solo in rari casi di disordini genetici nei quali l’organismo non è in grado di metabolizzare il galattosio. Degli studi condotti su animali hanno rilevato che l’iniezione di D-galattosio porta all’invecchiamento. Da ciò sono derivati tutti i dubbi sugli effetti del galattosio e di conseguenza del latte sulla salute umana. Michaëlsson K et al. 2014. BMJ. 349 Tuttavia, in questi studi il galattosio era somministrato in via sottocutanea. Non ci sono stati effetti simili in caso di galattosio somministrato per via orale. Al contrario, in quest’ultimo caso, sono stati provati effetti benefici sulla capacità di apprendimento e sulla memoria. In conclusione, il galattosio è cruciale per il metabolismo umano, con un chiaro ruolo nella fornitura di energia. C’è inoltre una prova rilevante dei potenziali benefici terapeutici del galattosio. IDF Factsheet 002/2017-03