Archivio

Gli europei pensano che la PAC deve sostenere maggiormente gli agricoltori

Gli europei pensano che la PAC deve sostenere maggiormente gli agricoltori

La Commissione Ue ha pubblicato i risultati del nuovo Eurobarometro dal titolo "Europei, agricoltura e Pac" con novità e conferme rispetto alla precedente indagine del 2017 

Quasi tre europei su quattro conoscono la Politica Agricola Comune e ritengono che sia utile per tutti i cittadini, non solo per gli agricoltori. La quasi totalità (95%) pensa che l’agricoltura e le zone rurali siano importanti per il “nostro” futuro nell’Unione Europea. Più di un europeo su due (62%) ritiene che il principale obiettivo della Pac sia quello di fornire alimenti sani, sicuri e di alta qualità. Più di un europeo su due (il 56%) pensa inoltre che l’Ue debba aumentare il proprio sostegno agli agricoltori nei prossimi dieci anni. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo Eurobarometro su Europei, Agricoltura e Pac, pubblicato dalla Commissione Ue, che ha visto il coinvolgimento di oltre 27mila intervistati in 27 stati membri, ed è stato condotto da agosto a settembre 2020. I risultati mettono in luce alcune novità e altre conferme rispetto all’ultimo Eurobarometro incentrato sullo stesso tema pubblicato tre anni fa. 

La Pac
In particolare, l'indagine mostra che è cresciuta la percentuale di cittadini che conoscono la Pac (73% oggi, il 6% in più rispetto al 2017) e ritengono che vada a vantaggio di tutti i cittadini, non solo degli agricoltori (76%, il 15% in più rispetto a tre anni fa). 
Le opinioni dei cittadini su quali dovrebbero essere i principali obiettivi della PAC mostrano risultati simili a quelli del 2017. La maggior parte (62%, stessa percentuale del 2017) pensa che l'obiettivo principale sia fornire alimenti sani e sicuri di alta qualità. Per più di un europeo su due (52%) tra gli obiettivi principali ci dovrebbero essere la protezione dell'ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici e la garanzia di un equo tenore di vita agli agricoltori, percentuale in lieve aumento rispetto al passato.
In crescita il numero di europei che ritiene che l'UE stia svolgendo il suo ruolo per quanto riguarda gli obiettivi chiave della PAC. Rispetto al 2017, tutte le aree, tra cui sicurezza alimentare, sostenibilità, cibo sicuro e di qualità, sono aumentate di almeno 5 punti percentuali.

L’agricoltura
In termini di sostegno finanziario, l'indagine ha rilevato che un numero maggiore di cittadini ritiene che il sostegno fornito agli agricoltori sia troppo basso (lo pensa il 39% degli intervistati, il 13% in più rispetto al 2017). Più di un europeo su due (il 56%) pensa inoltre che l’Ue debba aumentare il proprio sostegno agli agricoltori nei prossimi dieci anni (era il 44% tre anni fa). Anche se una quota crescente di cittadini ritiene che l'agricoltura sia una delle principali cause del cambiamento climatico (dal 29% nel 2010 al 42% nel 2020), la maggioranza pensa che il settore abbia già dato un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico, con il 55% che mantiene questa opinione, rispetto al 46% nel 2010.

I loghi
Più cittadini conoscono il logo dell'agricoltura biologica. Invariata rispetto al passato la conoscenza di altri loghi, come quello delle indicazioni geografiche.

In allegato la sintesi dei risultati. 


Leggi anche:
L'opinione pubblica pesa sulle scelte di molti agricoli, soprattutto in Francia e Germania

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370