Archivio

USA, latte e prodotti derivati sono la scelta più popolare per i consumatori

USA, latte e prodotti derivati sono la scelta più popolare per i consumatori

Lo dimostra un nuovo sondaggio dell'International Food Information Council (IFIC), "Capire i comportamenti e le abitudini di acquisto dei consumatori di prodotti lattiero-caseari"

I consumatori americani continuano a scegliere i prodotti lattiero caseari, preferiti, nella stragrande maggioranza dei casi, alle alternative vegetali. Lo dimostra un nuovo sondaggio dell'International Food Information Council (IFIC), "Capire i comportamenti e le abitudini di acquisto dei consumatori di prodotti lattiero-caseari", ricerca - supportata dall'International Dairy Foods Association - che ha cercato di fare luce su qual è oggi l’appeal dei prodotti lattiero caseari, considerato che proliferano sugli scaffali dei negozi alternative a base vegetale.

Il sondaggio ha coinvolto oltre 1000 adulti americani che consumano prodotti lattiero-caseari almeno un paio di volte all'anno, confrontando quante volte e perché scelgono i prodotti lattiero-caseari e le loro alternative a base vegetale, con un'attenzione particolare alle preferenze e alla consapevolezza riguardo allo yogurt. 

I prodotti lattiero caseari
Nonostante le opzioni in continua crescita disponibili per le alternative al latte, il latte stesso rimane estremamente popolare tra i consumatori di prodotti lattiero-caseari. Secondo i risultati, quasi tre su quattro (72%) degli adulti che consumano prodotti lattiero caseari o bevande base di latte lo fanno più volte alla settimana, rispetto a circa un quarto (28%) che dice lo stesso di alternative non casearie come noci, avena - oppure latte di soia, gelato, yogurt o formaggio. Gli over 55 sono fra coloro che hanno una preferenza più spiccata per i prodotti lattiero caseari: l’80% di loro dice di consumarli più volte a settimana. La percentuale è del 73% per la fascia di età compresa fra i 35 e i 54 anni e scende di qualche punto percentuale (67%) fra i 18 - 34enni. Al contrario, solo il 10% degli adulti di età superiore ai 55 anni consuma alternative vegetali più volte alla settimana, rispetto a circa un terzo dei quelle di età compresa tra 18 e 34 anni e al 31% di quelle tra i 35 e i 54 anni. La metà degli adulti di età superiore ai 55 anni afferma di non consumare mai alternative non casearie, in netto contrasto con poco meno dell'8% dei giovani di 18-34 anni che affermano lo stesso.

Quando i risultati sono suddivisi per alimenti specifici, si conferma la stessa scelta: per oltre un consumatore su due gli americani preferiscono il prodotto lattiero caseario rispetto all'alternativa a base vegetale. Discorso che vale soprattutto per il formaggio (74% dei consumatori), ma anche per il burro, il gelato e il latte. 

Lo yogurt
Il sondaggio IFIC ha approfondito anche le percezioni e la consapevolezza degli americani sui temi nutrizionali e legati alla salute, insieme al motivo per cui le persone consumano yogurt e cosa cercano sull'etichetta. Quando agli intervistati è stato chiesto perché consumano yogurt, il gusto è stato il motivo principale per il 20% ed è stato tra i primi tre motivi per il 48%, seguito dal 13% di coloro che hanno affermato che il valore nutrizionale è il motivo principale e il 12% di coloro che hanno citato i benefici per la salute/l'opzione più salutare come motivo principale (il 38% lo ha incluso tra i primi tre).
Tra coloro che hanno citato i benefici per la salute come driver di acquisto, uno su quattro (25%) ha affermato che la salute dell'apparato digerente e dell'intestino era il beneficio più ambito e il 24% ha scelto la salute e il benessere generale, classificandosi al di sopra di opzioni come perdita di peso/gestione del peso e salute delle ossa prevenzione dell'osteoporosi. Tra coloro che hanno citato il valore nutrizionale come driver di acquisto, quasi uno su quattro (23%) ha affermato che il contenuto proteico è l'aspetto più importante, mentre il 14% ha citato il contenuto di calcio, che si colloca al di sopra degli altri nutrienti.

Quando i consumatori considerano gli yogurt a base di latte, il 12% ha affermato che "naturale" è l'affermazione più importante per loro (con il 24% che lo classifica tra le prime due priorità). I sondaggi IFIC degli ultimi anni, tra cui il Food and Health Survey 2021 recentemente pubblicato, hanno costantemente dimostrato il potere del termine "naturale" nell'influenzare le percezioni e le scelte dei consumatori di cibi e bevande, una tendenza che continua con lo yogurt. Un altro 12% ha citato il "basso contenuto di grassi" (con il 20% che lo classifica tra le prime due priorità) - che è interessante notare che ha solo leggermente superato il "latte intero", scelto come priorità assoluta per il 12% e tra le prime due priorità del 18% rispondenti. 


In allegato il sondaggio 


Leggi anche: 
Osservatorio Immagino: in aumento il fatturato dei prodotti green

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370