Archivio

Al via la nuova Fase 2, le regole per i cantieri

Al via la nuova Fase 2, le regole per i cantieri

Da oggi riaprono le attività commerciali, con ingressi contingentati e con l’obbligo di indossare la mascherina all’interno. Ci si può muovere liberamente all’interno della propria regione senza autocertificazione. Rimane in ogni caso il divieto di assembramento all'aperto e l’obbligo di rispettare il distanziamento sociale. E regole più stringenti possono essere messe in campo in ogni Regione. È la nuova Fase 2 messa nero su bianco nel Decreto della presidenza del Consiglio firmato ieri.

CANTIERI
Per quanto riguarda i cantieri, nell'allegato al DPCM si rimanda al protocollo firmato l'11 marzo e poi riaggiornato il 24 aprile. E si indicano le diverse misure che occorre attuare per il contenimento del virus. Fra le altre: sono limitati al massimo gli spostamenti all’interno e all’esterno del cantiere, contingentando l’accesso agli spazi comuni anche attraverso la riorganizzazione delle lavorazioni e degli orari del cantiere. E’ necessario il rispetto del distanziamento sociale, anche attraverso una rimodulazione degli spazi di lavoro, compatibilmente con la natura dei processi produttivi e con le dimensioni del cantiere. Il datore di lavoro deve informare tutti i lavoratori e chiunque entri nel cantiere circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso del cantiere e nei luoghi maggiormente frequentati appositi cartelli visibili che segnalino le corrette modalità di comportamento. Il dipendente prima dell’accesso al cantiere dovrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se supera i 37,5°, non sarà consentito l’accesso.

Fornitori esterni
Per l’accesso di fornitori esterni devono essere individuate procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine diridurre le occasioni di contatto con il personale presente nel cantiere, con integrazione in appendice nel Piano di sicurezza e coordinamento. Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi: non è consentito l’accesso ai locali chiusi comuni del cantiere per nessun motivo. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza minima di un metro;

Sanificazione e dispositivi
Sul fronte pulizia e sanificazione, il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica degli spogliatoi e delle aree comuni limitando l’accesso contemporaneo a tali luoghi; verifica la corretta pulizia degli strumenti individuali di lavoro impedendone l’uso promiscuo, fornendo anche specifico detergente e rendendolo disponibile in cantiere sia prima che durante che al termine della prestazione di lavoro.
Per quanto riguarda i cosiddetti dispositivi di protezione individuale, qualora la lavorazione da eseguire in cantiere imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative è comunque necessario l’uso delle mascherine e altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, ecc...) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie. 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370