Arla Food, azienda lattiero casearia danese, ha appena pubblicato il Report 2019 sulla responsabilità aziendale, che mette in luce le azioni intraprese durante lo scorso anno, in primis sul fronte sostenibilità, le sfide future e gli obiettivi chiave che la cooperativa continueranno a perseguire. “La nostra visione è costruire il futuro del latte, soddisfare le esigenze dei nostri clienti e dei consumatori con il nostro caseificio che continuerà a produrre in modo naturale, sano e sostenibile”.
Fra i nuovi progetti intrapresi lo scorso anno, un ruolo di primo piano hanno avuto proprio quelle riguardanti la sostenibilità ambientale, in cui sono coinvolti anche gli oltre 10mila soci: la sfida lanciata nel 2019 è di ridurre le emissioni di gas serra del 30% nel prossimo decennio e arrivare a caseifici a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Più in generale, la nuova strategia sul fronte sostenibilità si concentra sul miglioramento dell’impatto ambientale per le giovani generazioni, sull’incentivare una sana alimentazione, in cui il latte sia un elemento chiave e più in generali spingere verso buone abitudini alimentari. Parte integrante della strategia sono anche il rispetto dei diritti umani e la garanzia di attuare pratiche commerciali responsabili nei mercati in cui Arla è presente.
Nel Report (in allegato) vengono messi in luce questi aspetti nei dettagli, con sezioni dedicate anche al clima, all’energia sostenibile, alla sicurezza alimentare, al packaging.
Leggi anche:
Arla Uk, nuove regole per tutelare i vitelli
Arla, casse del latte nero, ma l'impronta è green
Arla, nuove tecnologie per il trasporto dei prodotti
Arla ora punta anche sull'intelligenza artificiale
Arla consolida la presenza in Medio Oriente
Arla punta a caseifici a zero emissioni di carbonio
Arla, il packaging del latte diventa green
Arla si espande in Medio Oriente e in Africa
Arla scommette sull'alimentazione Ogm free
Nel Regno Unito Arla e Aldi puntano su prodotti sostenibili
Prove d'intesa fra Arla e Foremost Farms Usa