Archivio

Dal 9 all'11 ottobre ritorna SANA, Salone del biologico

Dal 9 all'11 ottobre ritorna SANA, Salone del biologico

Tre giorni per parlare del futuro e delle risposte che il biologico offre alle più stringenti domande dell’attualità, dalla biodiversità al cambiamento climatico. 

Ritorna dal 9 all'11 ottobre, a Bologna l’appuntamento con Sana, Salone internazionale del biologico e del naturale, che quest’anno si presenta con una nuova formula SANA RESTART, che mette la sicurezza al centro del progetto. Nei tre giorni si parlerà del futuro e delle risposte che il biologico offre alle più stringenti domande dell’attualità, dalla biodiversità al cambiamento climatico, dalle trasformazioni del mercato all’utilizzo di antichi ingredienti per aumentare il benessere del singolo e della comunità (qui il programma)

Anche nella sua veste rinnovata, Sana avrà i suoi pilastri tematici: Food, con un’ampia panoramica sulla filiera agroalimentare, i nuovi trend di mercato, le innovazioni e la ricerca; Care&Beauty: momento di incontro del 2020 per le aziende produttrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio; Green lifestyle, settore dedicato ai consumatori, che presenta valori e prodotti di uno stile di vita ecologico, sano e responsabile. In aggiunta anche un nuovo focus: FREE FROM HUB, la vetrina per dare visibilità a prodotti che non sono solo naturali e biologici, ma anche free from.

Centrale, nell’intera organizzazione della rassegna, sarà inoltre l’iniziativa RIVOLUZIONE BIO, in agenda venerdì 9 ottobre, con la quale si intende proseguire e rafforzare il discorso avviato lo scorso anno con l’organizzazione degli Stati generali del biologico, momento di riflessione e definizione di obiettivi strategici sull’utilizzo del biologico nell’agricoltura italiana, conclusosi con la presentazione del “Manifesto del Bio 2030”. L’iniziativa prosegue quest'anno, con l’organizzazione di tavoli tematici per incentivare un confronto sull’importanza della salvaguardia ambientale, che l’emergenza Covid19 ha reso ancora più stringente e necessario. Nell’ambito di RIVOLUZIONE BIO, sarà presentato inoltre l’Osservatorio SANA 2020, il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato.


Leggi anche: 
Arriva Ita.Bio, piattaforma online per sviluppare l'export del bio italiano
Nuova normativa BIO: Commissione Ue propone rinvio al 2022
BIOLOGICO, novità per rotazioni, alimentazione zootecnica e etichettatura

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370