Il Parmigiano Reggiano Dop e altri prodotti di eccellenza, come il Prosecco Dop e il Cioccolato di Modica si mettono in mostra al Parlamento Europeo attraverso grandi pannelli che li rappresentano e raccontano: l’esposizione "Geographical Indications-Italian cultural heritage" è stata curata dall'eurodeputato Paolo De Castro, assieme alla Fondazione Qualivita, l'Aicig (Associazione italiana dei consorzi delle Igp) e la Federdoc (Federazione nazionale dei Consorzi per la tutela delle denominazioni dei vini italiani). Si sviluppa attraverso un percorso che propone 24 grandi pannelli, come esempi selezionati tra oltre 800 DOP e IGP italiane, che sono simbolo del legame tra cibo e cultura, beni artistici e architettonici, opere letterarie, personalità illustri e molto altro, selezionati nell’ambito dell’iniziativa Treccani Gusto, un progetto di ricerca realizzato nel 2018 in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani per testimoniare come i prodotti a denominazione di origine siano da secoli elemento centrale nell’identità nazionale. La mostra, nelle intenzioni dei curatori, rappresenta la grande opportunità di ricordare come debba essere centrale l’attenzione verso il sistema delle DOP IGP – concepito dall’UE nel 1992 per consolidare lo sviluppo rurale e tutelare i prodotti agroalimentari e vitivinicoli – anche per la prossima legislatura, attraverso la riforma della Pac e l’introduzione di interventi migliorativi del sistema.
"Abbiamo voluto questa mostra - ha spiegato il presidente di Qualivita, Cesare Mazzetti - per sottolineare quanto le IG siano un punto di ancoraggio per un patrimonio culturale e intellettuale che altrimenti rischierebbe di andare perduto". Nicola Cesare Baldrighi, presidente di Aicig, ha invece sottolineato l'importanza di "migliorare la gestione delle IG semplificando le procedure e responsabilizzando gli Stati membri". Anche Riccardo Ricci Curbastro di Federdoc ha fatto riferimento alla futura riforma della Pac augurandosi che "possa fornire strumenti alle aziende in linea con le aspettative del mercato".