Emerge dalla ricerca condotta dalla Wageningen University: per la sostenibilità fondamentale considerare la complessità del sistema e degli effetti diretti e indiretti
Molti principi alla base dell'economia circolare si basano sul concetto di costruire sistemi produttivi autosufficienti con utilizzo di risorse e input di origine locale. L'idea diffusa è quindi che catene di approvigionamento brevi siano più sostenibili. L'Università di Wageningen ha condotto una ricerca per valutare la sostenibilità di diversi modelli produttivi. E quanto emerge è che non sempre esiste una risposta univoca ma i sistemi agroalimentari sono molto complessi e devono quindi essere considerati attentamente i diversi aspetti.
E' ad esempio citato il caso dell'uso della soia negli allevamenti, che viene in gran parte importata dal Sud America, e che quindi potrebbe determinare una ridotta sostenibilità. In realtà, si riporta, bisogna considerare tutti gli impatti e effetti diretti e indiretti che ne conseguono. Infatti, la riduzione dell'uso della soia, può portare ad una riduzione della produttività o ancor più ad un numero minore di capi allevati, che a loro volta determinano una riduzione dell'apporto di letame nei campi e una conseguente riduzione della fertilità del suolo. "Ciò determinerebbe una riduzione di circa il 33% di prodotti di origine animale e vegetale prodotti in Europa. A ciò si deve poi aggiungere l'aumento del ricorso dei fertilizzanti di sintesi, oltre all'aumento dei prodotti importati; senza poi considerare l'enorme impatto economico" - ha affermato il capo progetto Bastiaan Meerburg di Wageningen Livestock Research.
Lo studio ha poi preso in considerazione il modo in cui i diversi operatori della filiera possono reagire ai cambiamenti dei flussi produttivi e alla gestione della filiera stessa. "Una comprensione più profonda di tutte queste risposte è fondamentale per rendere i sistemi produtti più sostenibili. Quando si giudica la sostenibilità dei cicli produttivi, la sfumatura è la chiave", conclude Meerburg.
Leggi anche:
Emissioni gas serra agricole, ridotte del 20% in 30 anni
Legge UE sul clima, raggiunto accordo provvisorio fra Parlamento e Consiglio