Archivio

Grano duro, produzione nazionale in calo

Grano duro, produzione nazionale in calo

Rischio volatilità per le quotazioni

Secondo le previsioni elaborate da Areté, società specializzata nell’analisi dei mercati agroalimentari, e come riportato da Il Sole 24 Ore, il prossimo raccolto di grano duro in Italia registrerà un calo di oltre il -7% rispetto al volume del 2023, e di quasi il -20% in confronto alla media degli ultimi cinque anni. In generale, si prevedono contrazioni produttive anche in altri Paesi europei - tra cui la Francia, il secondo produttore di grano duro comunitario - dovute principalmente agli effetti delle condizioni meteorologiche avverse, soprattutto la siccità che ha colpito duramente il Sud Italia.

Le incertezze relative al raccolto si sono tradotte, nelle ultime settimane, in un’alta volatilità del mercato, con andamenti opposti sulle principali borse merci meridionali, riferimento per il grano duro: le prime quotazioni riferite al nuovo raccolto, rispetto alle ultime relative a quello precedente, sono infatti risultate in calo a Foggia ma in aumento a Napoli. Cali anche per i frumenti esteri, sia per il prodotto francese che per quello nordamericano.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370