La Commissione europea ha presenatato lo scorso 18 ottobre una proposta di Regolamento "Enhancing solidarity through better coordination of gas purchases, exchanges of gas across borders and reliable price benchmarks" per affrontare il problema dei prezzi elevati di gas in UE e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento per quest'inverno.
In sintesi, le proposte si basano sui seguenti elementi:
- Gestire in modo aggregato la domanda europea e procedere ad un acquisto congiunto di gas;
- Avviare un lavoro congiunto per creare un nuovo benchmark di prezzo del LNG (Liquefied natural gas) entro marzo 2023 nel medio periodo; e nel breve termine proporre un meccanismo di correzione del prezzo per prevenire picchi di prezzo estremi nei mercati dei derivati;
- Definire regole predefinite di solidarietà tra Stati membri in caso di carenza di approvvigionamento, estendendo l'obbligo di solidarietà agli Stati membri senza collegamento diretto di gasdotti; e mettere in atto un meccanismo per l'assegnazione del gas agli Stati membri più colpiti.
Inoltre, la Commissione sta portando avanti anche una analisi di impatto per valutare la fattibilità del programma “REPowerEU” per accelerare la transizione green verso l'uso di energia pulita.
