Archivio

La Commissione Ue presenta la sua tabella di marcia

La Commissione Ue presenta la sua tabella di marcia

Una tabella di marcia serrata per arrivare a risultati concreti per i cittadini, le imprese e la società europea, dai temi della sostenibilità a quelli del digitali, passando per i rapporti con gli altri Stati: la Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il 2020 in cui definisce gli interventi che metterà in atto nel corso dell'anno per trasformare gli orientamenti politici della Presidente Ursula von der Leyen in risultati tangibili. La stessa von der Leyen ha sottolineato: “Il programma di lavoro adottato contribuirà alla costruzione di un'Unione più ambiziosa."

Il motore centrale di questo primo programma di lavoro è la volontà di cogliere appieno le opportunità offerte dalla duplice transizione ecologica e digitale.
Nel corso dell’anno la Commissione europea inizierà a tradurre le sei tematiche ambiziose presentate dalla Presidente in iniziative concrete che saranno poi negoziate e attuate in cooperazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri e altri partner.

In particolare, per quanto riguarda il Green Deal Europeo, la Commissione proporrà una normativa europea sul clima volta a sancire l'obiettivo della neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050 e presenterà iniziative volte ad affrontare la perdita di biodiversità e, attraverso la strategia "dai campi alla tavola", ad aiutare gli agricoltori nel fornire in modo più sostenibile alimenti di qualità elevata, economicamente accessibili e sicuri.

Sul fronte digitale, una nuova strategia europea in materia di dati consentirà all'Unione di sfruttare al massimo i dati non personali, una risorsa il cui enorme valore nell'economia digitale è inesauribile e in continua crescita. Sarà così possibile sfruttare al meglio il potenziale dei dati digitali, oltre a sviluppare e diffondere un'intelligenza artificiale che rispetti i valori europei e i nostri diritti fondamentali.

Un'economia al servizio delle persone è un altro dei temi chiave della Commissione Ue targata von der Leyen, che adotterà misure per integrare le transizioni digitali e climatiche nell'economia sociale di mercato europea. Nel rispetto delle tradizioni nazionali, presenterà proposte volte a garantire salari minimi equi ai lavoratori dell'UE e a creare un sistema europeo di riassicurazione contro la disoccupazione, oltre a iniziative tese a garantire un regime fiscale efficace ed equo.

Per quanto riguarda invece, l’obiettivo di arrivare a un’Europa più forte nel mondo, la Commissione elaborerà nuove strategie per la collaborazione con i nostri vicini dell'Africa e dei Balcani occidentali e continuerà a sollecitare l'avvio dei negoziati di adesione con la Macedonia del Nord e l'Albania. Parallelamente, cercherà di mantenere vivo lo slancio contribuendo al processo di adesione con modalità che interesseranno anche la metodologia di allargamento e il rafforzamento del quadro degli investimenti.

Per promuovere lo stile di vita europeo, la Commissione presenterà un nuovo patto su migrazione e asilo — il fulcro della riforma della politica in materia di asilo. Sosterrà inoltre la protezione della salute degli europei e guiderà la lotta contro il cancro. Altre iniziative contribuiranno a incrementare gli investimenti nelle competenze dei cittadini e li aiuteranno a essere ben equipaggiati per far fronte alle sfide derivanti dalla duplice transizione digitale ed ecologica.

Un nuovo slancio per la democrazia europea: insieme agli altri partner e istituzioni dell'UE, la Commissione avvierà la conferenza sul futuro dell'Europa, coinvolgendo i cittadini nella definizione delle azioni dell'Unione. Sotto esame anche in che modo le nuove realtà demografiche incidono su tutti gli aspetti della nostra vita, dall'occupazione alla previdenza sociale, alla sanità pubblica, alle finanze pubbliche e alla politica regionale, alla connettività digitale, alle competenze e all'integrazione: alla luce di questi dati saranno poi intraprese iniziative di vario tipo, ad esempio in materia di invecchiamento. 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370