La cooperativa in provincia di Sondrio ha deciso anche di diversificare i prodotti: oggi produce e commercializza col proprio marchio il Valtellina Casera Dop, altri formaggi, latte, yogurt, burro, e gelato
Le montagne, quasi tutte verdi a metà luglio, prendono cielo e terra. La neve sembra lontana, ma basterà aspettare settembre per vedere di nuovo Livigno tutta imbiancata. Il paese, in provincia di Sondrio, è al confine con la Svizzera e si trova a circa 1800 metri. Su questa terrazza naturale, si affaccia la Latteria Livigno, cooperativa che produce il Valtellina Casera Dop, altri formaggi, latte, yogurt, burro, e gelato. E che ha scelto di puntare tutte le sue carte sul mercato locale e sulla diversificazione dei prodotti, valorizzando in questo modo i propri soci e il territorio.
Oggi i soci sono in totale 140: 26 quelli che conferiscono latte, gli altri sono diventati sovventori. Fra i 26 soci conferenti ci sono anche nuovi ingressi, giovani che hanno aperto nuove stalle. “L’agricoltura a Livigno è ancora molto sentita soprattutto dai giovani, che investono ancora in questo”, dice il direttore. Più in generale, da queste parti, negli ultimi tempi, c’è stato un incremento di produzione e un incremento di stalle, con una tendenza alla concentrazione.
La cooperativa oggi trasforma 2,3 milioni di litri di latte che arriva dai soci, più altri 500mila litri, che arrivano da fuori (sempre latte della Valtellina) e sono usati per la produzione del Casera Dop.
Il reportage completo sulla Latteria Livigno e un'azienda agricola socia è sul nostro magazine. Per leggerlo, clicca qui