Archivio

Latte Trento rilancia lo yogurt ogm free

Latte Trento rilancia lo yogurt ogm free

Un nuovo yogurt, ogm free, e certificato "qualità Trentino" da rilanciare sul mercato e un bilancio chiuso in positivo. La cooperativa Latte Trento, durante l’assemblea annuale in cui ha riunito i 250 soci, ha presentato i dati del bilancio appena concluso e i nuovi progetti. Uno sguardo al recente passato, quindi e un altro già lanciato verso il futuro.

Con una produzione di circa 52 milioni di litri di latte (+3%), un fatturato di 46,5 milioni di euro, più altri 9 realizzato attraverso la società controllata Trevilatte in conto lavorazione, la cooperativa di Spini archivia un altro bilancio di grande soddisfazione per i soci, liquidando il latte ad un prezzo medio di 55 centesimi al litro, ai primi posti a livello nazionale. “Per la quarta volta – ha affermato il direttore Sergio Paoli – siamo sopra i 50 centesimi, un risultato eccezionale”. Inoltre è stata completata definitivamente la ristrutturazione del polo di Spini, con il nuovo caseificio costato 21,7 milioni di euro. 

Il presidente Carlo Graziadei, che ha “traghettato” la cooperativa nell’ultima delicata fase della sua riorganizzazione, ha archiviato anche le divisioni interne, affermando che ora “Latte Trento è una azienda moderna, efficiente e con una compagine sociale molto unita. “I produttori sono più sereni rispetto al passato, c’è un ritorno dei giovani. Ci rimane solo da realizzare lo spaccio e il bar bianco annessi al nuovo stabilimento, e un cogeneratore che ci permetterà di generare risparmio con beneficio sull’ambiente”.

Un risultato frutto di quello è stato fatto negli ultimi anni”, ha dichiarato il direttore Sergio Paoli, il manager che ha gestito l’intero processo di ristrutturazione, dalla fusione con Fiavé alla realizzazione del “polo” a nord di Trento. “Possiamo essere soddisfatti dei risultati economici ottenuti a favore dei nostri soci - ha affermato – anche se nelle ultime settimane qualche preoccupazione ce l’abbiamo per il calo dei prezzi del latte e soprattutto della panna, in discesa del 30%, oltre a costi di energia molto alti”.

Durante l’assemblea è stato presentato anche un progetto su cui stanno lavorando da tempo: un nuovo yogurt, ogm free e certificato “qualità trentino”, il che significa prodotto da latte dei soci con criteri di qualità e tracciabilità verificabili. “Abbiamo cambiato ricetta e rinnovato il packaging, siamo certi che piacerà. Questo grazie anche ad un interlocutore serio come Arborea, la cooperativa sarda che ha rilevato lo stabilimento di Trentinalatte”, ha spiegato Paoli.

Dal 20 maggio inoltre Latte Trento entrerà direttamente nella rete di distribuzione di Sait e Famiglie Cooperative con i prodotti freschi, panna, latte, burro, yogurt e uova. “Stiamo lavorando tantissimo sul benessere animale, sul rispetto dell’ambiente e cambio dei materiali. Stiamo cercando di sostituire la plastica, e nei prossimi giorni cominceremo a produrre con il 25% di materiale riciclato nel Pet. Ciò significa una bottiglia su quattro riciclata”, ha concluso il direttore. 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370