Al via la consultazione pubblica online, voluta da Regione Lombardia, per far sì che agricoltori e consumatori partecipino alla definizione delle priorità di intervento nell'ambito della Politica Agricola Comune regionale 2021 - 2027, attraverso proposte e idee. C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare. Nel 2019 iniziano i lavori per programmare in maniera adeguata la strategia di distribuzione di risorse in ambito agricolo nel settennato 2021 – 2027 e la Regione Lombardia ha scelto di intraprendere la strada della consultazione, per coinvolgere il più ampio numero possibile di persone.
“Per la prima volta abbiamo aperto una consultazione online rivolta ad agricoltori e consumatori – ha sottolineato l’assessore all'Agricoltura, Fabio Rolfi - vogliamo definire le priorità di intervento per rimanere al passo con i tempi e garantire futuro e redditività alle nostre aziende agricole. Si tratta di un cambiamento che riguarderà tutti i lombardi, perché il cibo e i prodotti agroalimentari sono un patrimonio collettivo".
Una volta chiusa la consultazione, fra marzo e maggio, i risultati saranno valutati e utilizzati, nell’ambito di quattro tavoli di lavoro tematici e di momenti di approfondimento, dedicati a competitività e innovazione, tutela dell'ambiente, foreste e sviluppo delle aree rurali. Ogni tavolo sarà composto da circa 15 esperti, espressione dei principali referenti istituzionali e tecnici, che si riuniranno indicativamente nell'arco di tempo da giugno a settembre, per sviluppare le più opportune scelte strategiche per Regione Lombardia nell'ambito della PAC 2021-2027.
Le priorità strategiche selezionate saranno presentate entro la fine del 2019, negli Stati generali dell’agricoltura lombarda, iniziativa rivolta a tutti gli attori del sistema agricolo e rurale: l’obiettivo del Pirellone è di “costruire un percorso condiviso con le associazioni di categoria e farci trovare preparati quando sarà il momento di presentare la nostra proposta in sede europea".
Per partecipare alla consultazione pubblica online cliccare qui