Formaggi, yogurt, dessert freddi, ma anche il latte: da una ricerca effettuata dalla società di packaging Amcor emerge che i prodotti lattiero caseari sono la categoria di alimenti freschi più gettonati per gli acquisti online.
Il boom delle vendite online è ormai un dato di fatto. E l’e-commerce continuerà a crescere anche in futuro. Un report Nielsen prevede che il 70% dei consumatori di tutto il mondo farà la spesa online entro il 2024. Amcor nella sua ricerca ha esaminato 1000 generi alimentari in Francia, Regno Unito, Germania, Paesi Basi e Svezia, per capire quali sono i prodotti più acquistati tramite questo canale di vendita.
Per quanto riguarda il settore lattiero caseario, il 65% degli acquirenti compra formaggi online, il 61% yogurt e dessert freddi. Anche frutta e verdura compaiono fra i prodotti più presenti nel carrello della spesa online, ma si posizionano dopo il latte.
Gli inglesi in particolare optano per il cibo fresco, perché la maggior parte di loro (e in questo si discostano dagli altri europei) acquista tramite l’e-commerce la stessa quantità di prodotti freschi che acquisterebbe in un negozio fisico. Fra le motivazioni che spingono a questo tipo di acquisti vi sono la comodità e il risparmio di tempo.
La maggior parte degli altri europei invece preferisce testare di persona la freschezza dei prodotti, quindi fra gli acquisti online, questo tipo alimenti è meno gettonato.
Un nuovo trend riguarda i cosiddetti abbonamenti alimentari, acquisti periodici di uno o più prodotti: gli olandesi guidano la classifica e i loro acquisti riguardano in particolare le consegne di frutta e verdura (36%) e il caffè. Nel resto d’Europa il 26% degli intervistati afferma di aver effettuato questo tipo di abbonamento.
Sul fronte packaging, il primo requisito richiesto dagli acquirenti online è la sostenibilità. La ricerca di Amcor evidenzia che oltre un terzo dei consumatori online ritiene che la riciclabilità sia un elemento molto importante.
Chris Fesen, direttore marketing food di Amcor, ha sottolineato: “Gli acquisti di e-commerce per alimenti freschi sono in aumento e i produttori alimentari dovrebbero tenerne conto, per sfruttare questo mercato emergente. Le imprese dovrebbero optare per packaging che sia in grado di conservare la freschezza del prodotto in modo da rassicurare anche i consumatori ancora restii a questo tipo di acquisto”.