Negli ultimi 15 anni, è cresciuto il consumo di formaggio da parte degli svizzeri, di circa il 10% dal 2007 secondo gli ultimi dati dei produttori di latte svizzeri, Agristat, TSM Treuhand e Switzerland Cheese Marketing.
Se si limita lo sguardo agli ultimi due anni il dato cambia. Gli svizzeri hanno consumato 204.000 tonnellate di formaggio l'anno scorso, che è più o meno lo stesso del 2021, quindi il consumo pro capite è leggermente diminuito dell'1,3% a 22,9 chili.
In media ogni persona consuma 8,46 kg di crema di formaggio e quark, con altri 3,3 kg di mozzarella.
I formaggi a base di latte di capra, pecora o bufala sono diventati molto più popolari negli ultimi anni e il consumo pro capite per questi era di 200 g.
Negli ultimi 15 anni è aumentato anche il consumo annuo di formaggi a pasta semidura (ad esempio Raclette, Appenzeller e Tilsiter), quindi l'anno scorso ogni persona ha mangiato 6,42 kg di formaggio di questa categoria.
Nel caso dei formaggi a pasta dura (ad esempio formaggio d'alpeggio e Gruyère AOP) i consumi sono rimasti stabili rispetto all'anno precedente, mentre, se il confronto è con gli ultimi 15 anni, si nota un calo da 4,11 a 3,79 kg pro capite.