Archivio

Agricoltura 4.0: monitoraggio campi a portata di droni

Agricoltura 4.0: monitoraggio campi a portata di droni

L’agricoltura è uno dei campi in cui si sta diffondendo l’utilizzo di questo strumento in particolare per valutare salute delle piante in frutteti o vigneti

Forme e dimensioni diverse, molteplici ormai le possibilità di utilizzo in ambito professionale, agricoltura compresa: i droni sono sempre più diffusi, tanto che secondo la società di analisi Insider Intelligence nel 2021 se ne vedranno circa 30 milioni e il loro mercato raggiungerà un valore di 64 miliardi di dollari entro il 2025, come riporta un articolo uscito su Il Sole 24 Ore – Nova 24.

L’Unione Europea si è mossa per dare un quadro legislativo di riferimento e ha introdotto una nuova regolamentazione continentale, sottratta alle varie autorità nazionali e demandata alla Easa, European Union Aviation Safety Agency. La normativa abolisce la vecchia distinzione fra droni per uso ricreativo e professionale e pone come discriminante principale il peso. Tutti quelli che pesano più di 250 grammi devono essere registrati attraverso una piattaforma online d-flight.it, creata e gestita dall’omonima società del gruppo Enav, responsabile della gestione del traffico aereo civile in Italia. I droni devono anche essere dotati di un trasponder per trasmettere durante il volo i dati identificativi del veivolo, posizione e rotta.

In Italia si parla di un giro d’affari di 73 milioni di euro nel 2020, contrattosi del 38% rispetto al 2019, ma nonostante la battuta d’arresto, le prospettive in Italia restano alte e le prospettive  di crescita sono molto buone.

E l’agricoltura è uno dei campi in cui si sta diffondendo l’utilizzo dei droni, in particolare per il monitoraggio ambientale o agricolo. Fra le altre, stanno nascendo aziende, come Conti Airlines nell’alessandrino o Droinwork di Todi, che impiegano droni leggeri attrezzati con camere multispettrali e sensori termici per valutare la salute delle singole piante, per esempio in un frutteto o in un vigneto, e anche capaci di effettuare trattamenti selettivi.

Intanto, fra i progetti in corso, l’impiego di tecnologie come intelligenza artificiale e telecamere a eventi sta trasformando, almeno in laboratorio, le prestazioni dei droni rendendoli sempre più intelligenti e capace di volare in autonomia. 


Leggi anche: 
Nuova Zelanda, con un satellite sotto osservazione le emissioni negli allevamenti

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370