Testata pagina

Archivio

Archivio novità

Arla Foods, una pompa di calore innovativa per ridurre le emissioni

Arla Foods, una pompa di calore innovativa per ridurre le emissioni

eliminato il gas naturale dell'impianto di polverizzazione, attraverso l'utilizzo di innovative pompe di calore che operano ad alte temperature

La cooperativa lattiero-casearia europea Arla Foods ha fatto un significativo passo in avanti in termini di riduzione delle emissioni, sostituendo il gas naturale con energia rinnovabile ad alte temperature, grazie all’adozione di rivoluzionarie pompe di calore.

Infatti, per la prima volta, la cooperativa danese ha adottato pompe di calore elettriche ad alte temperature per il funzionamento dell'impianto di produzione del latte in polvere nello stabilimento di AKAFA a Svenstrup, in Danimarca. La cooperativa ha già installato altre pompe di calore in altri stabilimenti per altre produzioni, ma questa è la prima volta che questo tipo di tecnologia è in grado di soddisfare gli alti requisiti richiesti dal polverizatore. Il risparmio è pari a più di 1.500 tonnellate annue di CO2 (una riduzione del 59% dell’uso di gas naturale per il riscaldamento).

Infatti i polverizzatori sono tra gli impianti che più consumano energia: trasformare latte liquido in polvere necessita di temperature molto elevate a cui le normali pompe di calore difficilmente arrivano o non riescono mantenere stabili le performance.

Diversamente dalle pompe di calore elettriche convenzionali (che usano vapore o acqua come agente di calore), questa nuova tecnologia installata a AKAFA utilizza CO2 per entrambe le fasi di riscaldamento e raffreddamento. Questo permette di garantire operazioni efficienti anche con temperature superiori a 120°C.

Footer - Sponsor

Footer - Contatti

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370