Archivio

Arla ora punta anche sull'intelligenza artificiale

Arla ora punta anche sull'intelligenza artificiale

Un nuovo strumento di intelligenza artificiale, in grado di prevedere, in poco tempo, la produzione di latte degli allevatori: lo ha sviluppato Arla Foods, che da tempo segue da vicino le tecnologie emergenti in grado di rendere tutta la filiera più efficiente.

Ogni anno, Arla raccoglie circa 13 miliardi di chili di latte dai suoi 10mila soci in tutto il Nord Europa. Prima dell’introduzione del nuovo strumento, la previsione sulla produzione era già fattibile, ma richiedeva tempo e impiego di risorse. Ora grazie all’intelligenza artificiale si riesce ad arrivare a una stima in poche ore e la previsione risulta essere più precisa dell’1,4%. Arla punta a prevedere quanto latte produrranno in futuro 1,5 milioni di vacche.

“Avere una previsione della produzione più precisa e tempestiva ci permetterà di pianificare e ottimizzare l'intera catena del valore e questo migliorerà sia la redditività sia la sostenibilità – ha sottolineato Michael Bøgh Linde Vinther, direttore di Global Milk Planning ad Arla - Il nuovo strumento di intelligenza artificiale ci fornisce una panoramica della nostra fornitura di latte che non abbiamo mai avuto prima”. Una migliore previsione, tradotto in termini pratici, significa poter utilizzare al meglio i 200 milioni di chili di latte che ogni anno Arla lavora.

Questo nuovo strumento digitale ha anche riflessi più ampi, permettendo l’accesso a un maggior numero di informazioni: tiene infatti conto dei cambiamenti stagionali, rileva il numero di allevatori che si convertono a nuovi tipi di produzioni di latte, le caratteristiche geografiche delle zone in cui lavorano, oltre alla quantità di latte che producono quotidianamente. Ciò significa che Arla può gestire la pianificazione in maniera più puntuale rispetto a quanto facevano prima.  

"Ora siamo in grado di prendere importanti decisioni strategiche su una base più informata. I dati sono diventati più validi in quanto sono ora formalizzati in un sistema integrato e non più elaborati solo in base alla conoscenza individuale.  È incredibile vedere come questa nuova tecnologia sia in grado di ottimizzare e migliorare un lavoro originariamente lungo e complesso ", ha spiegato Bøgh Linde Vinther.

Per fare un esempio concreto riguardo al miglioramento in termini gestionali, grazie al nuovo sistema ora è possibile fare una distinzione in anticipo, fino a cinque mesi prima, tra la quantità di latte che deve essere raccolta dagli allevatori della Germania settentrionale e quelli della Germania occidentale. "Questo tipo di informazione è molto importante, in quanto ci rende in grado di pianificare e regolare il numero di camion Arla che viaggiano in tutto il paese. In questo modo, possiamo ridurre i costi e migliorare la sostenibilità ambientale, grazie a minori emissioni di CO2", spiega direttore di Global Milk Planning ad Arla.

Leggi anche: 
Arla consolida la presenza in Medio Oriente
Arla punta a caseifici a zero emissioni di carbonio
Arla, il packaging del latte diventa green
Arla si espande in Medio Oriente e in Africa
Arla scommette sull'alimentazione Ogm free
Nel Regno Unito Arla e Aldi puntano su prodotti sostenibili
Prove d'intesa fra Arla e Foremost Farms Usa

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370