Archivio

Arla punta a caseifici a zero emissioni di carbonio

Arla punta a caseifici a zero emissioni di carbonio

Arla Foods spinge sull’acceleratore per arrivare il prima possibile a una produzione totalmente sostenibile, coinvolgendo in questo processo gli oltre 10mila soci. L'obiettivo principale è ridurre le emissioni di gas serra del 30 per Kg di latte nel prossimo decennio e arrivare a caseifici a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

"Da anni stiamo lavorando per un'agricoltura sostenibile, ora abbiamo bisogno di andare oltre e più velocemente, non ultimo per aiutare a combattere i cambiamenti climatici, che colpiscono tutti sul pianeta, in particolare noi agricoltori ", ha sottolineato il presidente di Arla Foods, Jan Toft Nørgaard.

La cooperativa apre quindi una nuova fase nell’impegno a favore dell’ambiente, proseguendo sulla strada già avviata: dal 1990 ad oggi, gli allevatori hanno già ridotto del 24% le emissioni per kg di latte arrivando, oggi, ad una densità media di emissioni pari alla metà di quella mondiale. In parallelo, dal 2005 a oggi, Arla Foods ha tagliato del 22% le emissioni di CO2 della sua attività (compresi imballaggi e trasporto). Risultati ancora più importanti se si considera che, in questo stesso periodo, Arla ha aumentato di oltre il 40% la produzione di latte.

Il progetto “Carbon net zero 2050” copre l'intera catena del valore dei prodotti Arla, nessuno escluso: dall’animale al consumatore, alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci per affrontare anche le variabili clima, acqua, aria e altre condizioni naturali. Sulla scia di un lavoro già in corso.

Arla sta investendo per trovare la migliore composizione del mangime delle vacche e ridurre in modo consistente le emissioni di gas naturale. Sono inoltre avviati progetti per quantificare e aumentare il carbonio catturato e immagazzinato nel suolo, migliorando così il contributo offerto dagli agricoltori nel contrastare le emissioni. Interventi mirati, insomma, in cui i soci allevatori sono coinvolti e svolgono un ruolo attivo, come già successo in passato. Tra 2013 e 2018 la cooperativa ha condotto oltre 5mila valutazioni climatiche in altrettante aziende agricole per individuare le attività a maggior impatto sull’ambiente e per migliorarle.

Ora l’azienda è pronta ad esplorare anche le opportunità commerciali, per agevolare il cambiamento verso la sostenibilità ambientale, ha spiegato il CEO di Arla Foods, Peder Tuborgh.

"Non abbiamo ancora tutte le risposte, ma chiediamo ai nostri agricoltori, non ultime le giovani generazioni di agricoltori, e chiediamo all'industria, alle istituzioni accademiche e ai governi di collaborare nello sviluppo di idee che sosterranno la transizione verso un'agricoltura e una produzione più sostenibile", ha sottolineato Jan Toft Nørgaard.

Leggi anche
Arla, il packaging del latte diventa green
Arla si espande in Medio Oriente e in Africa
Arla scommette sull'alimentazione Ogm free
Nel Regno Unito Arla e Aldi puntano su prodotti sostenibili
Prove d'intesa fra Arla e Foremost Farms Usa 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370