Vendite in aumento, ed è soprattutto lo stagionato a trainarle. E anche l’export fa registrare un trend positivo, anche grazie ad accordi commerciali raggiunti con Canada e Giappone: è la fotografia del bilancio 2018, stilato dal Consorzio di tutela del formaggio Asiago Dop. Lo scorso anno sono state prodotte 1,58 milioni di forme ma soprattutto sono risultate in crescita le vendite (dell'1,6% in quantità e dell'1,7% in valore) per la Dop veneto-trentina.
L'Asiago Dop Stagionato, prodotto in 241.331 forme (+3,78% dal 2017), ha continuato il trend di crescita che già si era evidenziato l’anno precedente mettendo a segno nel biennio un balzo dell'8,81%. Ottimo la performance anche per le quotazioni che per questa tipologia sono risultate in aumento del 4,92. Più contenuti, ma comunque in crescita, i progressi dell'Asiago Dop Fresco, con 1.340.777 forme prodotte (+0,15% rispetto al 2017), che ha registrato un lieve incremento di vendite (+0.21%) e un aumento medio delle quotazioni a vantaggio dei produttori del +1,32%.
Per entrambe le principali tipologie di Asiago Dop (fresco e stagionato) è proseguito anche il calo delle scorte giunte ormai ai minimi storici, dato quest'ultimo che conferma l'efficacia del piano di regolamentazione della produzione.
Anche per il Prodotto della Montagna, il formaggio realizzato oltre i 600 metri d'altezza, il dato è più che positivo: pur restando ancora una nicchia all’interno del panorama dell’Asiago Dop, ha incrementato del 7% le forme prodotte, superando le 66mila.
Sul fronte del mercato, l'Italia rappresenta il principale sbocco per il formaggio Asiago Dop, che però si sta espandendo anche all’estero: lo sbocco più importante è quello Usa, seguito da Svizzera e Francia che, nel 2018, ha rappresentato il primo paese dell'Unione Europea superando la Germania. Ma è in grande aumento l'export in Canada, +33,6% in volume e +23,8% in valore, soprattutto grazie al progetto europeo triennale "Uncommon Flavors of Europe" e all'entrata in vigore degli accordi Ceta. Gli accordi internazionali hanno consentito di raggiungere anche altri importanti traguardi come la tutela garantita all'Asiago Dop in importanti mercati in prospettiva come Messico e Giappone (Jefta).