Oltre 24mila imprese agricole riceveranno entro breve il contributo previsto per le spese sostenute per le polizze assicurative che hanno stipulato, relative alla campagna 2017. L'Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha da poco autorizzato un ulteriore versamento complessivo di 60 milioni da ripartire fra quelle aziende, sbloccando di fatto il pagamento.
"Abbiamo mantenuto l'impegno preso con gli agricoltori – ha dichiarato il ministro del Mipaaft, Gian Marco Centinaio - La gestione del rischio in agricoltura è un tema fondamentale. Dobbiamo tutelare il reddito delle nostre aziende dalla volatilità dei mercati e dagli effetti dei cambiamenti climatici”.
Nell’ambito degli aiuti al settore agricolo, che rientrano nel Programma nazionale di sviluppo rurale (PSRN) 2014 - 2020, sono previste risorse per le aziende che assicurano le proprie produzioni vegetali ed i propri allevamenti, quindi il raccolto, gli animali e le piante, a fronte del rischio di perdite economiche, dovute ad avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie, infestazioni parassitarie.
Ma quei rimborsi hanno spesso subito forti ritardi, tanto da mettere in difficoltà l'intero sistema degli organismi collettivi di difesa, che in questi anni ha anticipato la spesa per conto degli agricoltori, evitando riflessi negativi sulle aziende. "La questione dei ritardi dei pagamenti sulle assicurazioni – dichiarava ad agosto il titolare del dicastero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Centinaio - è stata una delle più delicate che ho trovato sul mio tavolo dal mio insediamento”. Per far fronte al problema il ministero ha deciso una serie di semplificazioni, altre saranno adottate il prossimo anno.
Intanto, spiega in una nota il Mipaaft, “negli ultimi mesi è stata registrata una forte accelerazione della spesa che contribuirà così al raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di programmazione”.
Leggi anche:
Per la ricerca bio in arrivo 3 milioni