Il 2 febbraio il lancio dell’invito a presentare proposte
La Commissione europea ha stanziato 185,9 milioni di euro nel 2023 per finanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari dell'UE sostenibili e di alta qualità nell'UE e nel mondo. Il programma di lavoro della politica di promozione 2023 adottato dalla Commissione contribuisce alla realizzazione delle priorità politiche della Commissione europea per il periodo 2019-2024, in particolare la strategia Farm to Fork. Il 2 febbraio il lancio dell’invito a presentare proposte.
Le campagne di promozione sui prodotti agricoli dell'UE hanno lo scopo di aprire nuove opportunità di mercato per gli agricoltori dell'UE e l'industria alimentare in generale, oltre ad aiutarli a costruire la loro attività esistente. Oltre ad aumentare la produzione e il consumo sostenibili di prodotti agricoli, la politica di promozione sostiene anche la ripresa sostenibile del settore agroalimentare dell'UE in un contesto economico difficile.
I progetti di promozione selezionati nel 2023 dovrebbero evidenziare e favorire i prodotti conformi a obiettivi quali la sostenibilità dell'agricoltura dell'UE, il miglioramento del benessere degli animali e la promozione del consumo di frutta e verdura fresca e di diete sane e sostenibili.
Gli importi disponibili per le campagne selezionate nel 2023 sono quasi equamente suddivisi tra la promozione nel mercato interno dell'UE e nei paesi terzi, rispettivamente con 83,3 milioni di euro e 83,1 milioni di euro. Al di fuori dell'UE, i paesi e le regioni con un elevato potenziale di crescita sono identificati come principali obiettivi di promozione: nel gruppo sono inclusi Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Nord America. Anche la Nuova Zelanda e l'Australia possono rappresentare nuove opportunità di mercato per gli esportatori europei. Ultimo ma non meno importante, il Regno Unito che rimane uno dei principali mercati di esportazione per i prodotti agroalimentari dell'UE, assorbendo il 25% delle esportazioni dell'UE27.
Nel dettaglio, campagne selezionate informeranno i consumatori dell'UE e di tutto il mondo sui vari regimi ed etichette di qualità dell'UE, come le indicazioni geografiche o i prodotti biologici. Quest'ultima categoria beneficerà di finanziamenti stanziati fino a 28 milioni di euro per stimolare la domanda di prodotti biologici, in linea con il piano d'azione per la produzione biologica. Altri 36 milioni di euro sosterranno la promozione di pratiche agricole sostenibili benefiche per il clima, l'ambiente e il benessere degli animali da parte dei consumatori europei e il consumo di prodotti agroalimentari prodotti in modo sostenibile.
Per incoraggiare diete più sane ed equilibrate, oltre 19 milioni di euro saranno specificamente stanziati per la promozione di ortofrutta fresca per aiutare il settore ad affrontare sfide persistenti come il calo dei consumi e delle esportazioni e una debole posizione contrattuale nei confronti della grande distribuzione vendita al dettaglio e trasformatori. In generale, le attività di promozione rivolte ai consumatori nel mercato interno dovrebbero fare riferimento ed essere in linea con le linee guida dietetiche dello o degli Stati membri interessati.
Un'ampia gamma di organismi, come le organizzazioni di categoria, le organizzazioni di produttori e i gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione, possono richiedere finanziamenti e presentare le loro proposte. I cosiddetti programmi "semplici" possono essere presentati da una o più organizzazioni dello stesso paese dell'UE. I programmi "multi" provengono da almeno due organizzazioni nazionali di almeno due Stati membri o da una o più organizzazioni europee.