Archivio

Decreto Rilancio, ecco le misure per il comparto agroalimentare

Decreto Rilancio, ecco le misure per il comparto agroalimentare

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio, che prevede interventi specifici per il settore agroalimentare, a cominciare dall'istituzione di un fondo emergenziale per le filiere agricole e della pesca in crisi, con una dotazione pari a 500 milioni di euro. Gli aiuti possono essere stabiliti in regime de minimis oppure nel rispetto di quanto previsto dalla Commissione europea in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19. È poi stabilito un ulteriore stanziamento in favore di ISMEA per il comparto garanzie alle imprese agricole così come per il Fondo di garanzia per le PMI. E un incremento del Fondo indigenti di 250 milioni di euro per il 2020.


Indice
Anticipi Pac
Siero del latte
Export e internazionalizzazione
Aiuti Covid
Proroghe
Misure per il lavoro
Altri interventi


Anticipi Pac
Per l’anno 2020, lo strumento dell'anticipazione PAC è previsto pari al 70% - come già inserito nel testo del decreto Cura Italia. Ciò vale sia nel caso "di carattere speciale" con tempi accelerati e modalità semplificate, per chi non ha potuto completare il processo di presentazione della domanda a causa delle misure restrittive adottate per fronteggiare la diffusione del virus Covid-19; sia nel caso "di carattere ordinario" con tempi e modalità fissati a regime.

Siero del latte
Viene introdotta una modifica in tema di utilizzo agronomico del siero del latte che viene equiparato agli effluenti di allevamento ai fini della sua gestione. 

Export e internazionalizzazione
Viene ulteriormente finanziato il Fondo di promozione integrata con 250 milioni e viene altresì rimosso il limite del cofinanziamento secondo le regole del de minimis previsto inizialmente dal Cura Italia. Viene inoltre rifinanziato il Fondo 394/81, strumento che negli anni recenti ha riscontrato un forte interesse da parte delle imprese e risulta pertanto ancora più necessario in questa fase volta al rilancio della penetrazione dei mercati esteri da parte del sistema Paese. Inoltre è prevista la possibilità per SACE di emettere garanzie a favore delle assicurazioni sui crediti commerciali.

Aiuti Covid
Prevista una disciplina per le erogazioni degli aiuti COVID concessi da Regioni Provincie autonome altri Enti e Camere di commercio sulla base di quanto previsto dalla Commissione europea in materia di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19. Viene rimosso, limitatamente agli aiuti Covid-19, il divieto di elargire aiuti a soggetti che non abbiano restituito aiuti di stato illegali. Inoltre viene disciplinata la registrazione degli aiuti COVID nel Registro Nazionale Aiuti, presso il SIAN e nel SIPA.

Proroghe
Di ulteriori misure rilevanti per il settore si segnala: la proroga al 1 gennaio 2021 dell’applicazione delle cosìddette plastic tax e sugar tax; proroga al 1 gennaio 2021 della nuova disciplina relativa ai distributori e depositi minori di carburanti; proroga per la rideterminazione dei costi di acquisto dei terreni; proroga al 31 dicembre 2020 dei termini per contestare le sanzioni tributarie derivanti dalla mancata iscrizione al catasto edilizio urbano dei fabbricati rurali ubicati nei comuni colpiti dal sisma del 2016 e da sisma del 2017 (articolo 160); proroga del pagamento dei diritti doganali.

Misure per il lavoro
Introdotta la possibilità di assumere in agricoltura soggetti che godono di misure di sostegno al reddito (NASPI, DIS-COLL,a zero ore e reddito di cittadinanza) consentendo loro di non perdere i relativi benefici. Il contratto non potrà avere durata superiore alle 30 giornate prorogabile di ulteriori 30 giornate. Inoltre viene inserita una procedura di regolarizzazione dei soggetti stranieri ed emersione del lavoro irregolare. A tal riguardo i datori di lavoro possono presentare all’INPS domanda di concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul suolo italiano ovvero regolarizzare rapporti di lavoro in essere con cittadini italiani o stranieri. Ai cittadini stranieri con permesso di soggiorno scaduto entro il 31 ottobre 2019 è concesso la possibilità di richiedere un permesso di soggiorno della durata di sei mesi rinnovabile.

Altri interventi
Introdotte alcune modifiche in tema di CIGO e CISOA, alla disciplina della cassa integrazione in deroga, nuove indennità per i lavoratori agricoli per il mese di aprile 2020 (500 euro) e per i lavoratori autonomi sempre per il mese di aprile 2020 (600 euro). Infine fra le misure rilevanti di interesse generale, vi è l'esonero versamento saldo IRAP 2019 e prima rata IRAP 2020; possibilità di erogazioni a fondo perduto; misure per il rafforzamento patrimoniali delle imprese; interventi nell’economia da parte di Cassa depositi e Prestiti attraverso un Patrimonio destinato ed aumento del limite compensabile attraverso lo strumento del credito di imposta.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370