Archivio

Dl Rilancio, 600 milioni per le filiere agricole

Dl Rilancio, 600 milioni per le filiere agricole

Approvato un emendamento che contiene interventi per il rilancio produttivo e occupazionale delle filiere agricole e della pesca 

Intervento a sostegno delle imprese agricole e della pesca appartenenti alle filiere in crisi, rifinanziamento della cambiale agraria e anche fondi mirati a supporto del settore zootecnico: sono alcune delle novità che riguardano il comparto agroalimentare, contenute nell’emendamento approvato in commissione Bilancio della Camera, collegato al Decreto Rilancio, il cui iter si avvia a conclusione. L'emendamento riformula l'articolo 222 del decreto. 

Le misure
Entrando nel dettaglio, 426 milioni sono destinati all'esonero per i primi sei mesi 2020 dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, nonché dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura: intervento che "assicurerà a migliaia di imprese del nostro settore di beneficiare di un supporto economico immediatamente fruibile”, spiega il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova.
Per il settore zootecnico, 90 milioni mirati all'istituzione di un Fondo emergenziale espressamente istituito a supporto del comparto, destinato all'erogazione di aiuti diretti e alla definizione di misure di sostegno al settore, con particolare riferimento all'ammasso privato.
L'emendamento, inoltre, rafforza, rifinanziandolo con 30 milioni di euro, lo strumento della cambiale agraria, per consentire liquidità alle imprese che operano nel settore agricolo, dell'agriturismo e della pesca, beneficiando di credito immediato da parte di Ismea attraverso prestiti fino a 30 mila euro, a tasso zero e con limitatissime procedure burocratiche.
Nello stesso emendamento approvato, infine, previsto anche il rifinanziamento di 30 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale, per sostenere le imprese agricole danneggiate, oltre che dagli effetti del Covid 19, dagli attacchi della cimice asiatica.

Giorgio Mercuri, presidente dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, definisce l’approvazione dell’emendamento, che riformula l’articolo 222 del decreto-legge Rilancio Italia, “un deciso passo avanti per le imprese agricole e della pesca”. Ed esprime apprezzamento, soprattutto, per l’intervento a sostegno delle imprese agricole e della pesca appartenenti alle filiere in crisi.
Soddisfacente anche il rifinanziamento dell’istituto della cambiale agraria e della pesca, fortemente auspicato dall’Alleanza delle cooperative agroalimentari, nonché la destinazione di 90 milioni di euro per il settore zootecnico, già in difficoltà nel periodo pre-Covid19”.
 


Leggi anche: 
Masterplan "Progettiamo il rilancio": previsti 4 miliardi da destinare all'agroalimentare
Nuove risorse per aziende e agricoltori, come misura eccezionale per la crisi COVID19

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370