Archivio

DMK, al 2030 riduzione del 20% delle emissioni

DMK, al 2030 riduzione del 20% delle emissioni

Il gruppo cooperativo tedesco lancia un progetto pilota per sviluppare soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra nelle aziende agricole socie: DMK Net Zero Farms

Secondo gli ultimi risultati della ricerca, l'agricoltura tedesca emette circa 65 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, pari al 7,3% delle emissioni di gas serra della Germania. Nell'ambito del Green Deal europeo, si prevede che le emissioni dell'agricoltura dovranno ridursi del 34% entro il 2030.

Il gruppo tedesco DMK, uno dei principali player del dairy tedesco, ha rilevato che la fase di produzione di latte rappresenta circa l'80% dell'impronta di carbonio complessiva dell'azienda ed è proprio questo il punto critico, ma anche il punto con maggiori margini di miglioramento.

DMK sta quindi agendo per cercare di ridurre al massimo la sua impronta di carbonio, in particolare, nella fase di allevamento. Una prima azione intrapresa a favore delle loro aziende agricole socie è il cosiddetto “climate check” attraverso cui ogni agricoltore può valutare le proprie performance aziendali, rispetto al suo specifico impatto su clima e ambiente.

A ciò si aggiungono altre iniziative sperimentali che il gruppo cooperativo sta portando avanti, tra queste, particolarmente rilevante è il progetto pilota DMK Net Zero Farms. L'obiettivo è quello di implementare soluzioni in azienda per ridurre al massimo le emissioni.

Il progetto pilota ha l’obiettivo di individuare le soluzioni specifiche da applicare in azienda per ridurre e compensare le emissioni per arrivare allo zero netto. L'obiettivo è quello di sviluppare concetti pratici per la vita quotidiana degli agricoltori, che dimostrino anche il loro valore dal punto di vista economico. Entro la fine del 2025, misure come l'uso di additivi per mangimi per ridurre il metano, lo stoccaggio di humus nel terreno o la coltivazione di piante proteiche autoctone saranno testate nelle tre aziende pilota DMK.

Nel medio termine, il cambiamento climatico rappresenta la sfida più grande e allo stesso tempo la responsabilità maggiore per la società, ma anche per noi come azienda e per le nostre aziende agricole. È quindi chiaro che abbiamo bisogno di soluzioni nuove per un migliore adattamento climatico e maggiore sostenibilità ambientale. Come Gruppo DMK, vogliamo continuare ad adempiere alle nostre responsabilità e dare un contributo significativo alla riduzione delle emissioni. Nella nostra strategia per il 2030, ci siamo posti l'obiettivo di ridurre le nostre emissioni di gas serra di un ulteriore 20% lungo l'intera catena del valore", afferma Philipp Inderhees, responsabile della strategia aziendale presso il Gruppo DMK.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370