Presentato il XXI Rapporto Ismea - Qualivita, l'indagine annuale che analizza i valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG
Presentato il XXI Rapporto ISMEA-QUALIVITA che descrive il settore dei prodotti DOP e IGP. La DOP ECONOMY in Italia supera per la prima volta i 20 miliardi di euro di valore alla produzione nel 2022 (+6,4% su base annua) assicurando un contributo del 20% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano. All’interno del settore, il comparto cibo sfiora i 9 miliardi € (+9%), mentre quello vitivinicolo supera gli 11 miliardi € (+5%).
L’export di questi prodotti nel 2022 raggiunge quota 11,6 miliardi € (+8% sul 2021), rappresentando il 19% del giro d’affari all’estero dell’agroalimentare nazionale. La filiera del cibo realizza 4,7 miliardi € di fatturato evidenziando un +6% in un anno e un +66% nel decennio, per effetto soprattutto del recupero dei mercati Extra-UE (+10%). Il comparto vino sfiora i 7 miliardi €, registrando una progressione del +10% sul 2021 e +80% rispetto al 2012 (+116% considerando solo i vini DOP). Le DOP e IGP vinicole rappresentano a valore quasi il 90% delle esportazioni delle cantine italiane.
I primi 15 prodotti DOP e IGP per valore alla produzione (solo food)

FOCUS FORMAGGI
La categoria dei formaggi è quella che cresce maggiormente nel 2022 con 5,2 miliardi (+11.6% rispetto al 2021)
