Incontro promosso dalla Rete Rurale Nazionale, in allegato le presentazioni
Il Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) definisce una strategia articolata che individua nel Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQBNA), approvato con decreto interministeriale 2 agosto 2022, uno degli elementi chiave per accelerare il processo di transizione verso un modello allevatoriale più sostenibile, migliorare il benessere degli animali, innalzare la qualità delle produzioni agroalimentari, contrastare il fenomeno dell'antimicrobico resistenza (AMR) e rendere più trasparente il mercato agroalimentare.
Il SQNBA prevede l'adesione volontaria da parte degli allevatori ad un disciplinare di produzione, caratterizzato da una serie di impegni che vanno oltre i pertinenti limiti minimi di legge e che prendono a riferimento la sanità animale, la biosicurezza, la gestione dell'intera fase allevatoriale e le emissioni nell'ambiente. Per accelerare questo percorso, il PSP prevede una serie di interventi, in particolare l'Eco-schema 1: Pagamento per la riduzione dell'antimicrobico resistenza e il benessere animale.
Lo scorso gennaio a Roma si è svolto l'incontro informativo “Benessere animale: opportunità e indicazioni operative”, promosso dalla Rete Rurale Nazionale, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili agli allevatori per presentare la domanda di aiuto previsto dall'Eco-schema, aderire al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale e chiarire alcuni aspetti operativi relativi all'utilizzo della piattaforma ClassyFarm. All'incontro ha partecipato Francesco Bongiovanni, della direzione generale dello Sviluppo rurale, che ha parlato di "Sostenibilità del settore zootecnico nell’ambito del benessere, biosicurezza e riduzione dei consumi di antibiotici", accendendo i riflettori sull'Ecoschema 1, distinguendo, per tutti i diversi aspetti, fra il Livello 1 e il livello 2.
Intervuto anche Giuseppe Blasi (MASAF) che si è soffermato sul tema "Benessere Animale e biosicurezza: opportunità e sfide del PSP", parlando appunto anche del Piano Strategico della PAC e della strategia nazionale del Benessere animale e dell'Eco Schema 1.
In allegato le presentazioni illustrate durante l'incontro
Se non avete avuto modo di partecipare all'incontro o volete rivedere il video, cliccate qui