Archivio

Efsa, passi avanti nella lotta all’antibiotico resistenza

Efsa, passi avanti nella lotta all’antibiotico resistenza

Passi avanti per il controllo dell’antibiotico resistenza (AMR). L’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) in un report da poco pubblicato ha messo in luce che l’uso della tecnica del sequenziamento dell'intero genoma può migliorare il modo in cui si controlla l’antibiotico-resistenza in cibi e animali. In attesa della revisione della legislazione sul monitoraggio dell’AMR, che entrerà in vigore nel 2021, l'EFSA suggerisce che questa metodica potrebbe essere introdotta progressivamente nelle attività di monitoraggio degli Stati membri.

Utilizzando il sequenziamento dell'intero genoma gli esperti sono in grado di individuare i geni resistenti nei batteri, diversamente da quanto accade con gli attuali metodi", precisa l'Agenzia. Tale approccio, inoltre, "non solo riesce a prevedere la resistenza in modo più efficace, ma permette anche di generare una grande quantità di dati che possono essere usati per analisi di tipo epidemiologico".

Gli esperti sottolineano poi quanto sia importante comprendere come l'antibiotico resistenza insorga e si diffonda nell'ambiente in cui gli alimenti vengono prodotti o trasformati, un aspetto che richiede maggiori studi e su cui l'EFSA inizierà presto a lavorare.

Infine il rapporto fornisce raccomandazioni sulle dimensioni dei campioni e suggerisce il monitoraggio della resistenza a quegli antibiotici diventati importanti per la salute pubblica ma che non sono ancora sottoposti a monitoraggio. Ciò consentirà di individuare meglio eventuali nuovi meccanismi di resistenza.

Documenti da scaricare

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370