Progetto da circa 35 milioni di euro
Fonterra ha annunciato l’avvio di un progetto di decarbonizzazione indirizzato a convertire le due caldaie a carbone dello stabilimento di Clandeboye, nell’Isola del Sud, in caldaie a pellet. L’investimento, della dimensione di 64 milioni di dollari neozelandesi (quasi 35 milioni di euro), porterà all’abbattimento di 155.000 tonnellate di CO2 equivalente ogni anno. Il completamento della conversione è previsto entro settembre 2025, nel quadro dell’impegno della cooperativa di azzerare le proprie emissioni nette di gas climalteranti entro il 2037.
Il Chief Operating Officer di Fonterra, Anna Palairet, sottolinea come questo sia “il più grande progetto di decarbonizzazione mai avviato dalla cooperativa”, e che il suo completamento “rappresenterà un traguardo significativo verso un futuro senza carbone”.