All'interno della manifestazione dedicata ai formaggi, che inizierà domani a Bergamo, Confcooperative Bergamo ha organizzato un incontro per discutere di benessere animale e del progetto Verde Latte Rosso, è in programma sabato
Un convegno in cui discutere di benessere animale e della campagna di comunicazione sul latte Made in Italy “Verde Latte Rosso” (promossa da Alleanze Cooperative Agroalimentari) assieme ad attori istituzionali ed esperti di primo piano. Organizzato da Confcooperative Bergamo, “Nel segno della qualità - Benessere animale e progetto Verde Latte Rosso” è in programma sabato, dalle 16.30, nella Sala Colleoni della Fiera di Bergamo, all’interno della manifestazione Forme 2019, dedicata ai formaggi che inizierà domani e si concluderà domenica.
La cooperazione garantisce il 30% della produzione agroalimentare lombarda, trasforma il 60% del latte prodotto e produce il 63 % delle 5 milioni di forme di Grana Padano DOP. Queste sono solo alcune delle cifre che mostrano come la cooperazione abbia molto da dire quando si parla di cibo sano, di qualità, sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed etico. Con questa consapevolezza il settore lattiero caseario dell’Alleanza delle cooperative Italiane è in prima linea su fronti strategici quali la filiera del latte made in Italy, con la campagna Verde latte Rosso, e stili operativi centrati sul benessere animale, modalità che consente di garantire una resa produttiva alta anche nel lungo periodo e, insieme, capace di rispondere alla domanda di qualità ed eticità dei consumatori di oggi.
Nel quadro di Forme 2019, quindi, Confcooperative propone un momento di conoscenza e approfondimento: interverranno Giuseppe Guerini, presidente di Confcooperative Bergamo, Marco Menni, vicePresidente Nazionale di Confcooperative, Giovanni Malanchini, segretario Ufficio di Presidenza e consigliere Regione Lombardia, Giovanni Guarneri, vicecoordinatore settore lattiero caseario Alleanza delle Cooperative Italiane, Luigi Bertocchi, dirigente Veterinario Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna “B. Ubertini”.