La strada Provinciale è a due passi, ma bisogna abbandonarla, immettersi in una piccola via sterrata e fare ancora qualche centinaio di metri, per raggiungere Cascina Paradiso, un’azienda agricola a conduzione familiare, gestita da Omar Previtali, il fratello e il padre: si trova a Soresina, provincia di Cremona ed è socia storica della cooperativa Latteria Soresina. Quando si arriva, a poche centinaia di metri dall’ingresso si vede davanti la stalla, sulla destra l’abitazione familiare, tutto intorno, alle spalle della casa, si estendono i campi.
“Abbiamo costruito noi l’azienda, pezzo per pezzo”, racconta Omar, coinvolto nel progetto Milkcoop Innovation, promosso da Confcooperative Lombardia, per supportare le cooperative lattiero-casearie e i loro soci in processi di crescita e sviluppo. Il padre di origine bergamasca arrivò in quella terra alla fine degli anni Sessanta, iniziando l’attività agricola. Poi acquistò l’azienda e i campi. “Sono serviti anni di lavoro per raggiungere le dimensioni e la produzione di latte attuali”, aggiunge l’allevatore.
Attualmente coltivano 70 ettari, una parte a mais, utilizzato per il trinciato e per produrre granella verde, che trasformano in pastone per animali. “Nel tempo ci siamo posti il problema della qualità del prodotto – spiega Omar – Abbiamo quindi deciso di raccogliere la pianta quando è verde e non portarla più all’essicazione. Questo ci ha permesso di ottimizzare la qualità del prodotto per l’alimentazione delle vacche in lattazione”. Producono anche graminacee, cereali, che destinano alla fienagione della pianta, ed erba medica. Sono sufficienti per il 90% della produzione, acquistano solo una parte di fieno e di erba medica.
Trent’anni fa avevano 35 capi, con una produzione capo/giorno di 29 litri. Oggi gli animali sono quasi 300, di cui 120 in lattazione, la produzione capo/giorno è di 40 litri, 13.500 quintali all’anno di latte prodotto.
Per migliorare il benessere degli animali ed arrivare alla produzione odierna, i Previtali hanno introdotto alcune novità in azienda: da qualche anno usufruiscono di due robot di mungitura e nelle stalle è stata accesa la radio. Il volume è basso, fuori dalla stalla non è nemmeno percepibile, ma basta entrare per sentire quelle note di sottofondo. Lo stereo è acceso sulle frequenze di Radio Italia, musica pop, insomma. Inizialmente Omar, amante della musica classica, aveva optato per quel tipo di note, ma non aiutavano lui e il suo lavoro, quindi si è orientato verso la musica leggera. Spiega il motivo di quella scelta: “La musica piace a tutti, rilassa. Quando abbiamo introdotto i robot di mungitura, che hanno portato notevoli benefici per gli animali, abbiamo anche deciso di accendere lo stereo nella stalla, per capire se le note potevano aiutare gli animali a rilassarsi, a stare meglio. Secondo la nostra esperienza, così è stato”.
Nell’azienda Cascina Paradiso sono stati attuati anche altri progetti, per migliorare il benessere degli animali: è stata ampliata la metratura a disposizione delle vacche, sono state installate anche delle ventole nelle stalle e delle doccette per rinfrescarle. “Tutti interventi che ci hanno permesso di avere una maggiore produzione e anche un maggiore equilibrio durante tutto l’anno nella stessa produzione. Con le ventole e le doccette, in particolare, gli animali soffrono meno il caldo anche d’estate e quindi riescono a mantenere una produzione ottimale in ogni stagione dell’anno. Loro stanno meglio e noi ne traiamo benefici anche economici”.