Imballaggi smart, che sfruttano le nuove tecnologie e nuove tecniche di stampa: potrebbero diventare “potenti strumenti” di marketing. Ne è convinto Eef de Ferrante, CEO e uno dei fondatori di Aipia, una delle principali associazioni delle aziende del settore del packaging intelligente, che ha appena stretto un accordo commerciale con drupa 2020, la manifestazione internazionale che riunirà tutti i protagonisti della tecnologia di stampa dal 16 al 26 giugno 2020 a Dusseldorf.
Quando si parla di realtà aumentata, blockchain o tecnologia dei sensori nel packaging, l’Aipa è uno degli indirizzi principali per i professionisti dell'imballaggio. A drupa 2020 svolgerà un ruolo importante nella presentazione di idee innovative e sviluppi relativi al packaging attivo e intelligente, grazie alla partnership recentemente sottoscritta.
All’interno dell’evento verrà allestito un villaggio riservato ai membri soci di Aipa e saranno organizzate dimostrazioni e presentazioni sulle tecnologie Active & Intelligent Packaging (A & IP) e su come queste si colleghino al settore della stampa. Molti componenti A e IP sono creati da alcune tecniche di stampa avanzate come l'olografia, la codifica di sicurezza incorporata, la micro stampa. “Portiamo una nuova dimensione all'evento – sottolinea de Ferrante - A nostro avviso, è un'opportunità per i membri di vedere nuove tecnologie di stampa che potrebbero essere adattate per creare prodotti A & IP e incontrare trasformatori e altri specialisti del settore dell'imballaggio e dei relativi settori”.
Per quanto riguarda gli sviluppi relativi al comparto imballaggi, “l'elettronica stampata è una delle ultime frontiere, anche perché potrebbe rendere realtà le “etichette intelligenti”. Sono attuali le problematiche relative ai rifiuti di plastica e al riciclaggio in generale – continua il Ceo di Aipa – Questo significa che tutti devono assumersi la responsabilità di ridurre al minimo i rifiuti e lo spreco di cibo”.
E per il futuro de Ferrante non ha dubbi sul fatto che “una migliore stampa aiuta a migliorare la qualità degli imballaggi e, allo stesso tempo, consente di offrire articoli con un valore aggiunto, perché hanno funzionalità anti contraffazione, di maggior sicurezza e prevedono un maggior coinvolgimento dei consumatori”. “Le aziende, in particolare quelle di grandi dimensioni – conclude - si stanno rendendo conto che devono interagire con i propri clienti in modi nuovi. Il packaging può diventare uno dei loro strumenti di marketing più potenti. Quindi questo è un tema che vorremmo evidenziare durante drupa 2020”.