Il packaging smart è sempre più utilizzato dalle aziende e si prevede che crescerà ancora dell’11% ogni anno, sfiorando i 40 miliardi di dollari entro il 2020, ma la strada per il futuro di questo tipo di imballaggi non si presenta tutta in discesa: lo mette in luce Deloitte, società che fornisce servizi di consulenza strategica alle società, che ha anticipato in parte un’indagine sul packaging, che verrà presentata durante l’evento organizzato dall’Aipia (Active & intelligent Packaging Industry Association) in programma nel New Jersey, a giugno, in cui le aziende si confronteranno su realtà aumentata, protezione del marchio, lotta agli sprechi alimentari e controllo della supply chain.
Secondo Deloitte, il packaging, pur essendo spesso ancora un elemento trascurato nella progettazione del prodotto, offre enormi opportunità per tutti i soggetti coinvolti nella filiera. Il packaging smart, in particolare, ha un enorme potenziale, per l’intera catena di valore e per creare nuovi modelli di business.
Molte imprese stanno adottando innovative applicazioni di packaging smart, che sfruttando alcuni dispositivi tecnologici, come i sensori, generano informazioni che i manager poi possono usare per prendere decisioni aziendali e soddisfare così il cliente. I risultati del sondaggio condotto da Deloitte rivela che per oltre 400 dirigenti aziendali il packaging smart è al centro dell’attenzione e sta attraendo investimenti significativi in tutta la catena del valore.
Tuttavia, il settore degli imballaggi smart è ancora molto frammentato, in quanto sia le piccole che le medie imprese continuano a concentrarsi su soluzioni ristrette e una tantum, anziché offrire un'offerta integrata e coesa per un'implementazione su larga scala. La natura interconnessa dell'ecosistema e l'ampia gamma di partecipanti, dai fornitori di infrastrutture agli imballatori, i marchi, i rivenditori e i consumatori, hanno impedito che gli imballaggi intelligenti potessero diffondersi rapidamente. Inoltre l'innovazione è stata in gran parte guidata da piccole start-up e le soluzioni da loro presentate non hanno ancora raggiunto dimensioni significative.
In conclusione, è ampio il ventaglio di vantaggi che può avere chi adotta questo tipo di soluzioni, ma le sfide da affrontare non mancano e riguardano in particolare gli ambiti commerciale, legale, tecnologico e anche organizzativo. Una revisione del mercato e l'utilità del packaging intelligente aiuteranno a stabilire le premesse per le sfide chiave nell'adozione su larga scala di queste applicazioni e delle possibili soluzioni, sostiene Deloitte.