Archivio

Imprese del food, è record per l’export

Imprese del food, è record per l’export

Prodotti che rispettano l’ambiente senza dimenticare la tradizione, per mantenere salde le vendite nel Belpase, ma anche occhi e interesse sempre più orientati verso le esportazioni: la fotografia delle imprese italiane agroalimentari emerge dal report Mercato Italia – agroalimentare – Rapporto sullo stato delle imprese 2019, presentato da Largo Consumo in occasione di Tutto Food, la fiera milanese dedicata all’agroalimentare. “Quello agroalimentare rappresenta uno dei principali settori dell’economia italiana. Considerato nella sua accezione più ampia di filiera (dal campo alla tavola) arriva a concentrare un quarto di tutte le imprese italiane, a occupare oltre 3,2 milioni di addetti e a produrre quasi il 10% del PIL nazionale”, si legge nel report.

I consumi domestici
I consumi interni sono ancora molto importanti per le imprese, che destinano circa il 75% della loro produzione. Tuttavia, non sono particolarmente dinamici: nel 2018 il livello dei consumi fa registrare ancora un 5% in meno rispetto al 2007, ultimo anno pre-crisi. Andando a scomporre tale dinamica, si evince che questo gap è addirittura doppio (-10%) nel caso dei consumi at home, che pesano sul valore complessivo degli acquisti alimentari per circa 2/3. La ripresa dei consumi “fuori casa” che, in particolare dal 2013 hanno ricominciato a salire, è stato un elemento di forte sostegno per l’intera domanda domestica.
Le ragioni di questi trend, non sono quindi certo dovuti alla sola questione di riduzione della capacità di spesa degli italiani, ma deriva da un cambio strutturale del modo di consumare: accanto a una maggior attenzione al prezzo, si sono aggiunti altri criteri che fino a dieci anni fa non figuravano tra le principali motivazioni di acquisto. In particolare secondo una recente indagine condotta da Nomisma, su un campione di circa 1.000 consumatori, emerge che gli aspetti che vengono maggiormente ricercati oggi sono: prodotti 100% italiani o tradizionali, prodotti che si richiamano alla tutela ambientale (biologici, eco-sostenibili, eccetera), cibi che apportano benefici alla salute (free from, super food, funzionali…).

Le imprese puntano all’export
La strategia delle imprese è quindi quella di cercare di orientare parte della loro produzione allo sviluppo di linee di prodotti che vadano in questa direzione, per rispondere ai fabbisogni del consumatore domestico, e dall’altra parte incrementare le esportazioni, anche se la propensione all’export delle nostre imprese resta ancora sotto il 25% Nel 2018 è stata superata la soglia dei 41 miliardi di euro di valore all’export a livello aggregato. Andando ad analizzare i mercati di riferimento dell’export agroalimentare italiano si evidenzia che circa i 2/3 dei prodotti sono destinati ai Paesi UE, una minima quota va fuori dall’Europa.

 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370