Archivio

In arrivo le prime forme di Asiago tracciate con la blockchain

In arrivo le prime forme di Asiago tracciate con la blockchain

In arrivo sul mercato le prime forme di Asiago tracciate con la blockchain: il Qr code stampato sulle confezioni permetterà ai consumatori di avere tutte le informazioni sulla produzione della singola forma di formaggio, dal latte dell’allevamento alla lavorazione in caseificio, e tutto questo senza possibilità di manomissione dei dati.

La tecnologia blockchain è stata adottata dalla startup padovana EZ Lab e messa in pratica per la prima volta in produzione dal Caseificio San Rocco di Tezze sul Brenta (Vicenza). Le prime forme “tracciate” via blockchain sono in produzione in questi giorni. E lo strumento che rende possibile mettere in cassaforte i dati del formaggio tipico dell’Altopiano è Agriopendata, la piattaforma di EZ Lab per la tracciabilità agroalimentare basata appunto sulla nuova tecnologia: tutti i passaggi della filiera sono codificati in un registro pubblico virtuale immodificabile, che può essere verificato da tutti gli stakeholder (consumatori compresi) in ogni momento.

«Siamo nati nel 1966 e ancor oggi le nostre 20 imprese aderenti raccolgono il latte in un raggio di 20 chilometri, un triangolo compreso fra le province di Padova, Vicenza e Treviso – spiega Francesco Turco, responsabile commerciale del Caseificio San Rocco - Tutti i soci rispettano un rigido disciplinare in termini di qualità, sottoponendosi a controlli serrati e restrittivi e adottando un sistema di rintracciabilità di Filiera certificata, a garanzia dell’origine e del controllo di tutto il sistema, dall’alimentazione degli animali fino alla stagionatura del formaggio. Ora ci siamo aperti anche alla sfida della certificazione blockchain, che rappresenta un elemento ulteriore di valorizzazione del nostro prodotto».

I casi di contraffazione ai danni dell’Asiago Fresco Dop sono all’ordine del giorno: le cronache riportano periodicamente le notizie di sequestri di ingenti quantitativi di formaggi prodotti fuori dai confini nazionali e spacciati per Asiago. «Fortunatamente – sottolinea Massimo Morbiato, founder di EZ Lab – fra i consumatori sta crescendo la sensibilità e l’attenzione alla provenienza dei prodotti, come dimostrano tutte le più recenti ricerche sui mutamenti delle abitudini d’acquisto. Quella dei formaggi del Caseificio San Rocco è una storia straordinaria, fatta di passione e cura della qualità: una storia vera, non una “fake news” come quelle che accompagnano la commercializzazione di tanti prodotti proposti come made in Italy e magari realizzati con latte che arriva dalla Romania. Una storia che oggi, per la prima volta a livello mondiale, grazie alla tecnologia blockchain viene certificata e raccontata ai consumatori».

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370