Il valore della cooperazione nel sistema lattiero-caseario nazionale
Si svolgerà a Milano mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 10, il primo Summit della Cooperazione lattiero-casearia italiana, organizzato e promosso dalle organizzazioni Confcooperative FedAgriPesca, Agci-Agrital e Legacoop Agroalimentare, nell’ambito di Alleanza Cooperative Agroalimentari.
L’iniziativa, dal titolo "Latte italiano, la forza della cooperazione", ha l’obiettivo di evidenziare il peso e la valenza economica e sociale che riveste la cooperazione nel settore lattiero-caseario. Obiettivo è valorizzare gli elementi di distintività di un sistema che è responsabile del 70% del latte raccolto in Italia con le sue 17mila stalle e 540 imprese di trasformazione che garantiscono più di 13mila posti di lavoro.
Nel corso dell’evento sarà presentato un quadro economico del sistema cooperativo lattiero-caseario, attraverso i risultati di un'analisi realizzata da Nomisma su longevità, resilienza e propensione all’aggregazione del sistema cooperativo lattiero-caseario.
A fare gli onori di casa i vertici delle tre centrali cooperative, Giampaolo Buonfiglio (Agci Agrital), Cristian Maretti (Legacoop Agroalimentare) e Davide Vernocchi (Confcooperative FedAgriPesca), che rinnoveranno la richiesta al mondo politico-istituzionale relativa all’attivazione di una Ocm di settore, con il supporto di uno studio strategico a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di un documento tecnico-operativo curato dalla Fondazione Crpa. Al Summit parteciperanno Brigitte Misonne, Capo unità delle produzioni animali della DG Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione europea. Invitato per le conclusioni, il ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. Arricchiscono il programma gli interventi istituzionali degli europarlamentari membri della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo Herbert Dorfmann e Carlo Fidanza.
In allegato il programma dell'evento.