La cooperativa in provincia di Cremona, che il prossimo anno festeggerà i 120 anni dalla sua fondazione, continua a investire, puntando sempre sull’alta qualità dei prodotti, che produce e commercializza e confermandosi leader della DOP Italiana più venduta nel mondo: il Grana Padano
Il 5 febbraio del 2020 Latteria Soresina festeggerà i 120 anni dalla sua costituzione. Oltre un secolo di storia alle spalle, quindi. E davanti un futuro che ha ancora il sapore di latte e formaggi, permeato di innovazione e sostenibilità e che mantiene le sue radici nel territorio, elementi chiave dell’azienda, come ha spiegato il presidente, Tiziano Fusar Poli, in un'intervista. Il Gruppo, con le sue oltre 200 stalle, copre l’11% della produzione di latte in Lombardia (quasi il 5% del latte nazionale), e si colloca tra le prime aziende italiane del settore.
Il presidente nell'intervista ha raccontato come è cambiato negli anni il ruolo della cooperativa, spiegando che "il ruolo si è amplificato tanto, per la quantità di latte conferito, ma anche per fatturato". Ha parlato del come si arriva a questi risultati: "Partendo dalla persone - ha detto - e considerando fondamentali i temi ambiente, animali e qualità dei prodotti". Sul fronte marketing, Latteria Soresina sta lavorando molto sul marketing esperienziale. L'obiettivo, ha sottolineato Fusar Poli, è quello di "far vivere ai nostri consumatori un'esperienza che è quella del mondo di Latteria Soresina". E per il futuro, la cooperativa sta portando avanti "importanti innovazioni a livello organizzativo", fra cui il lavorare per gruppi multifunzionali. Fra gli indirizzi strategici che intende confermare, c'è "la diversificazione di prodotto", perché "riteniamo - ha spiegato il presidente - che questa è una forma di garanzia per il futuro e per la qualità di Latteria Soresina".
L'intero reportage sulla cooperativa è nel Magazine Milkcoop, per leggerlo clicca qui.
Oppure apri il documento allegato