Archivio

Milano diventa capitale del cibo con Tutto Food

Milano diventa capitale del cibo con Tutto Food

Entra nel vivo la settimana milanese dedicata all’agroalimentare: oggi riapre i battenti alla fiera di Rho la manifestazione internazionale “Tutto Food”, che terminerà giovedì e si accompagna all'evento “Milano Food City”, (iniziato venerdì) che diffonde per una settimana in tutta la città eventi e incontri sul cibo. Milano diventa così il teatro diffuso di talk, percorsi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze cultural-gastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare, che ha il suo centro nella fiera Tuttofood, giunta alla sua settimana edizione, in cui tanti addetti ai lavori (ed appassionati del settore) hanno deciso di essere presenti anche per cogliere le opportunità sottese a questo evento, che proietta il capoluogo meneghino verso la consacrazione di “capitale del cibo” e di hub internazionale, in grado di promuovere il meglio del saper far italiano con i top buyer di tutto il mondo e di favorire l’interscambio con il mercato italiano. 

La settimana coinvolge tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, gli operatori di settore, la filiera di produzione alla distribuzione e il consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e agli appassionati gourmand. Per raccontare Tuttofood con qualche numero: oltre 2.900 i brand presenti alla manifestazione di quest’anno provenienti da 43 Paesi con in testa Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Portogallo, Grecia, Thailandia, Stati Uniti, Perù, Messico, India, Turchia e Cina.  Ben rappresentato a TUTTOFOOD anche il territorio nazionale con le sue specificità ed eccellenze del Made in Italy. Importante la presenza delle collettive regionali come Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia e Sicilia e delle territorialità di Pisa, Arezzo, Avellino, Benevento e Catania oltre ai consorzi come il Distretto della Pesca (Sicilia), il Distretto della Valtellina, Piacenza Alimentare e Tradizione Italiana.

Rilevante anche l’investimento di Fiera Milano sull’incoming dei buyer sia italiani che internazionali, grazie anche al supporto di ITA/ICE Agenzia su diversi mercati chiave. Sono oltre 100 i Paesi di provenienza dei buyer che registrano una grande partecipazione di tutti i paesi europei e un focus particolare su Stati Uniti e Canada, Cina, Medio Oriente. A conferma del carattere sempre più internazionale della manifestazione, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha recentemente rilasciato a TuttoFood il riconoscimento ufficiale di prima e unica manifestazione agroalimentare in Italia; riconoscimento concesso solo alle fiere in grado di garantire un contributo effettivo all’interscambio con gli Stati Uniti

TuttoFood 2019 si evolve ampliando costantemente l’offerta merceologica in risposta alle esigenze che emergono dai mercati: si spazia dal vino, al digitale (TuttoDigital è la nuova area dedicata alle innovazioni tecnologiche, come contributo di crescita del settore e alla tracciabilità della filiera) a un focus sul mondo delicatessen e della gastronomia. Organizzata anche un’innovazione di prodotto per TuttoDairy e TuttoMeat, i due storici padiglioni dedicati ai latticini, carne e salumi e al fresco in generale e forte attenzione per il settore salutistico con le aree TuttoGreen e TuttoHealth.

Tra le novità 2019: Evolution Plaza, il villaggio della trasformazione digitale dove analizzare come le tecnologie 4.0 possono sostenere la crescita del comparto e dove aziende, esperti e mondo accademico possono sperimentare e dialogare. In quest’ottica Netcomm, consorzio del commercio elettronico italiano, ha organizzato all’interno di quest’area l’eCommerce Food Lab, un ciclo di 5 workshop su temi di punta del commercio digitale. In programma, fra le altre cose, anche due giornate dedicate alla blockchain applicata al settore agroalimentare con best practice di successo.

 

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370