Archivio

Negli allevamenti calano le emissioni di gas serra

Negli allevamenti calano le emissioni di gas serra

Diminuiscono le emissioni di gas serra nei sistemi di produzione lattiero-caseari: lo attesta una nuova indagine condotta dalla Fao, su iniziativa del DSF (Dairy Sustainability Framework), “Analisi della FAO del settore caseario emissioni GHG 2005-2015”, che mette in luce i risultati ottenuti in quest'ambito nel corso degli ultimi 10 anni. Lo studio è stato presentato durante il COP 24 (Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), che si è svolto a Katowice, in Polonia.

In media, i gas serra emessi nella produzione di latte sono diminuiti in "intensità delle emissioni" (emissioni per unità di prodotto) di quasi l'11% da 2,8 a 2,5 kg di CO2 equivalenti per Kg di prodotto. Tuttavia, a seguito dell’aumento produttivo a livello globale (circa del 30%), si è registrato un aumento delle emissioni in termini assoluti, pari al 18%. La FAO rileva però che senza i miglioramenti dell’efficienza apportati dal settore, le emissioni totali dei prodotti lattiero- caseari sarebbero cresciute quasi del 38%. Donald Moore, direttore esecutivo della Global Dairy Platform e presidente del Dairy Sustainability Framework ha osservato che “più di 6 miliardi di persone in tutto il mondo consumano regolarmente latte e prodotti lattiero-caseari come un alimento economico, accessibile, ricco di nutrienti, che fornisce energia e quantità significative di proteine e micronutrienti di alta qualità. L’analisi di autorità indipendenti come la FAO fornisce importanti indicazioni per il settore negli sforzi messi in atto per produrre un’alimentazione di alta qualità, rispettando l’ambiente, gli agricoltori e gli animali. Il settore lattiero-caseario ha la responsabilità di migliorare continuamente le proprie prestazioni. Siamo sulla strada giusta, ma c’è ancora molto da fare”.

 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370