Sei fasci di tre cavi spessi come un pugno e con una lunghezza totale di 54 chilometri nel terreno: passa da questa rete sotterranea la nuova fornitura di energia verde della sede di FrieslandCampina Ingredients a Veghel nei Paesi Bassi. La cooperativa lattiero casearia ha annunciato che quello stabilimento è passato a un nuovo approvvigionamento energetico sostenibile alimentato con energia verde, che ridurrà le emissioni di CO2 del 20%."Stiamo lavorando costantemente per rendere i nostri processi di produzione più sostenibili", ha dichiarato Ad Snoeijen, Energy Officer della sede di FrieslandCampina Veghel."Lavoriamo qui annualmente 1,5 miliardi di kg di latte e 1 miliardo di kg di siero di latte. La lavorazione, l'evaporazione e l'essiccazione di questa quantità di latte e siero richiedono molta energia. Con questa nuova fornitura di energia facciamo un grande passo avanti per rendere la nostra catena più sostenibile: questo è uno degli obiettivi strategici di FrieslandCampina".
Fino a poco tempo fa, la FrieslandCampina di Veghel faceva affidamento sull'energia e il vapore utilizzando turbine a gas mediante la cosiddetta cogenerazione. "Era davvero moderno nel 1980 e ha sempre funzionato in modo molto affidabile - ha puntualizzato Noud Langenberg, Unit Leader Utilities". Ma nel 2015 sono intervenuti una serie di fattori che hanno modificato la situazione, fra cui la diminuzione dell'efficienza dell'impianto, le alte emissioni di azoto e i forti costi di manutenzione. "Abbiamo quindi pensato che era giunto il momento di iniziare a cercare nuove opzioni più sostenibili".
Dalla teoria alla pratica, il passo ha richiesto tempo e appunto energia. "Abbiamo un nuovo collegamento elettrico alla stazione ad alta tensione di Eerde (NL) del fornitore di energia Enexis. Questo ci fornisce energia solare o eolica. Un cavo lungo e spesso è stato srotololato per 3,5 chilometri: non è stato semplice trovare un percorso adatto, attraversando terreni di agricoltori, i canali, l'autostrada, fino a una profondità di 27 metri. "Mentre lavoravamo ci siamo imbattuti in granate inesplose della seconda guerra mondiale, reperti archeologici e molto altro ancora”, ha spiegato John Klerkx, responsabile degli appalti e delle costruzioni di ingegneria,
Poi si è passati alla seconda fase, ancora in via di definizione: Snoeijen ha spiegato che c’è ancora una capacità di 21 megawatt. “La seconda fase diventerà operativa a maggio del prossimo anno e quindi raddoppierà la nostra capacità a 42 megawatt”, quella che serve per 42mila famiglie. La sede di Veghel dovrebbe crescere in futuro e la cooperativa ha pensato di passare all'energia verde anche per questo motivo.
Leggi anche:
Friensland Campina acquisisce anche Best Cheese
FrieslandCampina si allarga nel mercato Usa
Fra Agriterra e FrieslandCampina l'intesa raddoppia
Frieslandcampina sempre più green