Ue e Mercosur (Mercato comune del Sud America) hanno stipulato un nuovo accordo di libero scambio commerciale, che prevede l’abolizione della maggior parte dei dazi sulle esportazioni Ue e nuove garanzie giuridiche nei paesi del Sudamerica per proteggere dalle imitazioni i prodotti riconosciuti come Indicazioni Geografiche. Le imprese Ue potranno risparmiare 4 miliardi di euro all’anno di dazi.
Per quanto riguarda in particolare il settore agroalimentare, le imprese UE beneficeranno della drastica riduzione degli elevati dazi Mercosur a cui sono attualmente soggetti alcuni prodotti di esportazione dell'UE (per i prodotti lattiero-caseari dell'UE i dazi sono oggi del 28%).
L'accordo offrirà nuove opportunità commerciali nel Mercosur per le imprese dell'UE che operano nell'ambito di appalti pubblici e per i prestatori di servizi nei settori quali la tecnologia dell'informazione, le telecomunicazioni e i trasporti, semplificherà i controlli alla frontiera, ridurrà le formalità burocratiche e limiterà l'uso delle tasse all'esportazione da parte dei paesi del Mercosur. Le imprese più piccole da entrambe le parti potranno inoltre sfruttare i vantaggi di una nuova piattaforma online che garantisce facile accesso a tutte le informazioni pertinenti.
Oltre agli aspetti economici, l'accordo promuove standard elevati e testimonia l'impegno dell'UE e del Mercosur ad attuare efficacemente l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Un capitolo dedicato allo sviluppo sostenibile comprenderà aspetti quali la gestione sostenibile e la conservazione delle foreste. L'accordo prevede inoltre l'istituzione di un nuovo forum per collaborare strettamente a un approccio più sostenibile all'agricoltura.
Le norme europee in materia di sicurezza alimentare rimarranno invariate e, come avviene attualmente, tutte le importazioni dovranno rispettare le rigorose norme dell'UE. Le disposizioni concordate in materia di sicurezza alimentare e di salute degli animali e delle piante incluse nell'accordo consentiranno di rafforzare la cooperazione con le autorità dei paesi partner e accelerare il flusso di informazioni sui potenziali rischi mediante un sistema di informazione e di notifica più diretto ed efficiente. In tal modo l'accordo aumenterà l'efficienza nel garantire la sicurezza dei prodotti oggetto di scambio tra l'UE e i paesi del Mercosur.
Il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha sottolineato che “in una fase caratterizzata da tensioni commerciali internazionali, oggi insieme ai nostri partner del Mercosur inviamo un forte segnale a favore del commercio basato su regole. Grazie all'intenso e paziente lavoro dei nostri negoziatori, questo accordo porterà anche risultati positivi per l'ambiente e per i consumatori, così da essere vantaggioso per tutti”.
Per l’entrata in vigore dell’accordo mancano ancora alcuni passaggi: le parti devono sottoporre il testo a una revisione giuridica, prima di giungere alla versione finale. Una volta raggiunta, la Commissione tradurrà il testo in tutte le lingue ufficiali della Ue. L’accordo dovrà poi essere approvato da Stati membri e Parlamento Europeo.