Archivio

Nuovo Caseificio Andreasi, la lavorazione del burro con metodo tradizionale

Nuovo Caseificio Andreasi, la lavorazione del burro con metodo tradizionale

Ma nella cooperativa spazio anche alle idee dei giovani

La zangola, il macchinario che è il cuore pulsante della lavorazione per il burro, si è da poco messa in moto in questa mattina autunnale nel Nuovo Caseificio Andreasi, a Villa Poma (Mantova). Qui da 60 anni lavorano questo prodotto nello stesso modo, in maniera tradizionale, si sono innovati solo i macchinari. “Soprattutto per passione” hanno deciso di portare avanti nel tempo questa lavorazione, racconteranno poi il presidente della cooperativa Carlo Michelini, e i due casari, Christian Paradisi e il padre. “Nel basso mantovano - sottolinea Michelini - sono solo due i caseifici che lavorano ancora il burro”. La cooperativa, nata nel 1957, ha oggi sei soci, tutti si stanno muovendo con miglioramenti per il benessere animale. Inizialmente nel caseificio c’era anche una porcilaia, poi la decisione di dedicarsi solo al latte, con interventi ad hoc. Lavorano 60mila quintali di latte all’anno, che si trasformano in 11mila forme di Parmigiano Reggiano. Tengono nel magazzino il formaggio dop fino ai 14 mesi, poi il prodotto viene affidato a un grossista che si occupa della commercializzazione.
Nell’ultimo decennio sono stati fatti alcuni interventi, alcuni di questi a causa del terremoto del maggio del 2012 che anche da queste parti si è fatto sentire. 

Nell'ultimo numero del magazine Milkcoop, l'intero reportage sulla cooperativa, clicca qui. 
Oppure sfoglia il pdf in allegato

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370