Archivio

Per Dop e Igp un sito dedicato

Per Dop e Igp un sito dedicato

Un nuovo portale istituzionale dedicato ai prodotti Dop e Igp: è il sito dopigp.politicheagricole.it, on line in italiano e in inglese dal 1 agosto. Un enorme patrimonio informativo disponibile per i consumatori e i turisti: si parla di 823 pagine, una per ogni denominazione. Saranno resi disponibili sul web, e a breve anche sul mobile attraverso un App dedicata, tutti i prodotti di Denominazione che caratterizzano ciascuna delle nostre regioni: 299 prodotti agroalimentari, 524 vini, con specifiche sulle caratteristiche, metodi di produzione e aree geografiche di nascita. Un patrimonio informativo, tratto direttamente dai disciplinari di produzione, ora facilmente fruibile da turisti, curiosi e addetti ai lavori.

Si tratta, ha spiegato il Mipaaft, di un progetto innovativo, sotto diversi aspettivi: per il Target, considerato che mette insieme consumatori, turisti, operatori economici); per le tematiche sottese, quali la valorizzazione, l’educazione e le nuove tecnologie); per l’Approccio che ha portato alla realizzazione del sito, visto che sono state condotte survey dedicate per raccogliere le esigenze degli Operatori. E infine è innovativo anche per le stesse informazioni contenute, dato che il patrimonio dei disciplinari è reso fruibile ad un vasto pubblico. 
“I prodotti Dop e Igp rappresentano uno strumento di tutela delle eccellenze italiane e delle produzioni legate al territorio, ma anche un’attrattiva per il settore turistico con importanti ricadute sull’economia locale - ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, durante la presentazione del portale avvenuta al Mipaaft  -  Lo sviluppo del territorio è sempre più connesso a quelle che sono le sue tipicità. Dobbiamo continuare a lavorare sulla promozione, l’innovazione e la tutela. Unire i prodotti agroalimentari al turismo. Celebrare il made in Italy nel mondo”. 
Secondo il ministro, “il mondo oggi chiede informazione attraverso la rete ed è in questa direzione che ci dobbiamo muovere, per cogliere il potenziale che offre il digitale. Questo portale può contribuire a rafforzare l’immagine delle DOP e delle IGP e attrarre visitatori che vogliono mangiare, bere, vivere ciò che offrono i nostri territori”.
Il ministero sta già lavorando, per quanto riguarda l’App, a integrare i dati sugli Agriturismi riconosciuti dal Mipaaft e quelli relativi ai Beni Culturali. 
 

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370