Archivio

Sfide e incarichi, ecco la nuova Commissione Europea

Sfide e incarichi, ecco la nuova Commissione Europea

Una nuova Commissione europea al lavoro. La Presidente eletta Ursula von der Leyen qualche giorno fa ha presentato la sua squadra e la nuova struttura della prossima Commissione europea, che dovrà affrontare alcune grandi sfide attuali, come i cambiamenti climatici, tecnologici e demografici che stanno trasformando le società e il modo di vivere. Tre i temi centrali dell’agenda della presidente eletta: le azioni per il clima, la digitalizzazione e un’economia al servizio delle persone.

La presidente entra nel dettaglio: “Questa squadra plasmerà la via europea: adotteremo misure coraggiose contro i cambiamenti climatici, costruiremo il nostro partenariato con gli Stati Uniti, definiremo le nostre relazioni con una Cina più autoassertiva e saremo un vicino affidabile, ad esempio per l'Africa. Questa squadra dovrà battersi per difendere i nostri valori e le nostre norme a livello mondiale. Voglio una Commissione determinata, chiaramente incentrata sulle questioni all'ordine del giorno e in grado di fornire risposte. Voglio che sia una Commissione equilibrata, agile e moderna”.

Il nuovo collegio avrà otto Vicepresidenti, tra i quali l'Alto rappresentante dell'Unione per la Politica estera e la politica di sicurezza (Josep Borrell). Tre Vicepresidenti esecutivi avranno una doppia funzione: saranno nel contempo Commissari e Vicepresidenti responsabili di uno dei tre temi centrali dell'agenda della Presidente eletta.
Il Vicepresidente esecutivo Frans Timmermans (Paesi Bassi) coordinerà le attività per il Green Deal europeo. Gestirà inoltre la politica di Azione per il clima, con il sostegno della direzione generale per l'Azione per il clima.
La Vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager (Danimarca) si occuperà dell'intera agenda per un'Europa pronta per l'era digitale e sarà Commissaria per la Concorrenza, con il sostegno della direzione generale della Concorrenza. Il Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis (Lettonia) coordinerà le attività per un'economia al servizio delle persone e sarà Commissario per i Servizi finanziari, con il sostegno della direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell'Unione dei mercati dei capitali.

Sul fronte agricoltura, guiderà questo portafoglio Janusz Wojciechowski (Polonia), che è stato a lungo deputato del Parlamento europeo nella commissione Agricoltura e attualmente è membro della Corte dei conti europea. 
Fra gli obiettivi prefissati e le azioni già in programma, tutti i membri del collegio visiteranno i singoli Stati membri nella prima metà del loro mandato: non conosceranno soltanto le capitali, ma visiteranno le regioni in cui vivono e lavorano i cittadini europei, Le riunioni del collegio si svolgeranno in modo digitale, senza l'uso di carta, considerato che “l'Europa deve prepararsi per l'era digitale e la Commissione deve dare l'esempio”. E poi ancora, l'obiettivo della nuova Commissione è semplificare la vita dei cittadini e delle imprese. Al fine di snellire la burocrazia, per ogni nuova norma o regolamento approvato, si impegna a eliminare una norma analoga già in vigore.

 L’iter
Come passo successivo il Parlamento europeo dovrà approvare l'intero collegio dei commissari, compreso l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea. Prima però le commissioni parlamentari procederanno, per competenza, alle audizioni dei Commissari designati, come previsto dal regolamento interno del Parlamento europeo. Una volta ricevuta l'approvazione del Parlamento, la Commissione sarà ufficialmente nominata dal Consiglio europeo.

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370