Archivio

Soia, esportazioni in crescita dal Brasile

Soia, esportazioni in crescita dal Brasile

Nuovo record per il raccolto

Le ultime stime elaborate dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, rivedono al rialzo le previsioni relative alla produzione e al commercio della soia del Brasile per la stagione 2025/26. In particolare, la crescita del settore è guidata dalla forte domanda globale da parte dei principali settori produttivi, alla quale il paese sudamericano - che conta per oltre il 40% della produzione mondiale di soia – risponde con un aumento delle superfici coltivate.

Nel dettaglio, per la stagione 2025/26 le stime indicano un volume di produzione di semi di soia brasiliana pari a 173 milioni di tonnellate, in crescita del +2% rispetto al raccolto del 2024/25, grazie a un aumento delle rese unitarie e delle superfici coltivate nel paese, che passano dai 47,3 milioni di ettari dello scorso anno ai 48,2 milioni di ettari. Numeri in crescita anche per l’industria molitoria nazionale, per la quale si stima una lavorazione di 57 milioni di tonnellate di semi di soia (+1% rispetto allo scorso anno) e una produzione di 43,9 milioni di tonnellate di farine e 11,4 milioni di tonnellate di olio di soia.

A trainare la crescita delle produzioni, in particolare, la forte domanda di soia e derivati sia interna che esterna, da parte delle industrie brasiliane e mondiali dei settori food (per la tendenza in aumento del consumo di proteine vegetali), feed (per l’alimentazione del bestiame destinato alla produzione di carne) e fuel (produzione di biocarburanti).

Nonostante il 2025 abbia registrato una partenza a rilento delle esportazioni, per effetto soprattutto del raccolto tardivo, le stime prevedono per la campagna 2025/26 un export complessivo pari a 112 milioni di tonnellate di semi di soia, in rialzo del +4% circa su base annua, 23,2 milioni di tonnellate di farine di soia (+8%) e 1,6 milioni di tonnellate di olio di soia. Secondo le previsioni, la campagna sarà incentivata da un tasso di cambio favorevole alle esportazioni, e dalla riduzione dei costi di trasporto del prodotto, dopo il secondo semestre del 2024 caratterizzato dalla siccità che ha portato all’abbassamento del livello idrometrico dei principali corsi d’acqua interni, con conseguenze sull’arrivo del prodotto verso i porti principali. Infine, all’orizzonte anche l’approvazione dell’accordo commerciale UE-Mercosur, in grado di rafforzare ulteriormente gli scambi con l’Unione Europea, oggi mercato principale per la farina di soia brasiliana (50% delle esportazioni dal paese) e secondo mercato, dopo la Cina, per i semi di soia (14% delle vendite estere).

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370