Parti del Sud America, in particolare le aree agricole del Brasile e dell'Argentina, sono state colpite da una forte siccità che ora mette a rischio i raccolti. A peggiorare le cose, la mancanza di precipitazioni è stata accompagnata da temperature molto alte. Secondo i Centri nazionali statunitensi per le informazioni ambientali, il Sud America ha vissuto il suo secondo periodo più caldo da dicembre a febbraio in 110 anni di conservazione di questo tipo di registri.
Per quanto riguarda le zone più colpite dalla siccità, vi sono quelle brasiliane del Mato Grosso do Sul, di San Paolo e Paraná, nonché nel nord dell'Argentina. In particolare, nell’area dell'Argentina settentrionale, dove c’è la gran parte della produzione di grano di quella nazione, le piogge a marzo sono state mediamente la metà rispetto al solito, riferisce AccuWeather. "La siccità dovuta alla mancanza di precipitazioni in queste regioni ricche di raccolti, oltre alle elevate temperatura, hanno stressato le colture di mais e soia, portando a una riduzione dei raccolti", ha sottolineato Jason Nicholls, meteorologo senior di AccuWeather.